Video | Antonio e Fabiana in cerca delle proprie origini a Pordenone: «Un viaggio meraviglioso»
L'intervista a due corregionali all'estero protagonisti del progetto di Efasce
Antonio e Fabiana si trovano praticamente agli antipodi. Lui è originario di Toronto, in Canada; lei invece è nata in Venezuela. Entrambi però hanno qualcosa in comune essendo discendenti di emigranti pordenonesi. Grazie all'associazione Efasce non si sono lasciati scappare questa grossa occasione di dirigersi a Pordenone alla ricerca delle proprie origini. «È la prima volta che la mia famiglia è venuta qui», afferma Antonio, giunto qui perché le sue radici sono profondamente radicate a Bannia di Fiume Veneto. Fabiana invece ha scelto di volare in Italia per scoprire il borgo dove era nato suo nonno. Dal Sudamerica è riuscita ad approdare a Manazzons, frazione di Pinzano al Tagliamento, dove ha potuto conoscere da vicino un frammento della sua famiglia: «Scoprire il paese dove è cresciuto è stata la parte più bella di questo soggiorno», aggiunge Fabiana con un briciolo di emozione.
E non è stata l'unica cosa che hanno fatto i discendenti degli emigranti nel corso di queste giornate in Friuli Venezia Giulia. Ieri, nella sala consiliare del municipio di Pordenone si è tenuto l'incontro annuale dei Corregionali all'Estero dal titolo “Storie di ieri, Memorie di oggi” dove erano presenti i principali esponenti delle istituzioni, dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, all'assessore del Comune di Pordenone Walter De Bortoli. «Come ogni volta anche per noi è una grande emozione - ha commentato Gino Gregoris presidente Efasce, presente con la vice presidente Luisa Forte e il consiglio direttivo -: i corregionali sono ancora parte delle nostre comunità che a loro sono riconoscenti per il rapporto speciale che ci unisce».
Arrivati in città i discendenti degli emigranti: «Pordenone è emozionante»
I corregionali sono qui grazie a due progetti sostenuti dalla Regione: Alla scoperta delle proprie radici è rivolto a giovani mentre Destinazione Fvg alle famiglie. Provengono da Argentina, Brasile, Canada, Uruguay e Venezuela. Consegnati a loro i diplomi di partecipazione, dopo che ognuno ha raccontato la sua esperienza in Regione, dalle visite di centri come la Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo ai vari tour in giro per il Friuli Venezia Giulia.