rotate-mobile
Attualità / Arzene

Celebrata ad Arzene la festa di San Michele Arcangelo, patrono della polizia

La cerimonia è stata tenuta dal vescovo della Diocesi Concordia-Pordenone Mons. Giuseppe Pellegrini in presenza del prefetto, del questore e dei familiari dei caduti della Polizia di Stato.

È partita da Zoppola, località Cusano, la celebrazione di San Michele Arcangelo, il Santo Patrono della Polizia di Stato. Alle 8 si è tenuta  la deposizione di un cuscino di fiori alla “stele” in memoria degli agenti Edy Bertolini e Giuliano Santo, caduti in servizio il 12 dicembre 1987.

La cerimonia è proseguita alle ore 08:30 nel cortile interno della questura dove si è svolto l'altro rito sempre in ricordo dei Caduti della Polizia di Stato. La deposizione è avvenuta in presenza del vescovo della Diocesi Concordia-Pordenone Mons. Giuseppe Pellegrini e di altri esponenti delle istituzioni, da prefetto di Pordenone, una rappresentanza della sezione provinciale dell’A.N.P.S. ai familiari delle persone che hanno perso la vita svolgendo il proprio incarico nella Polizia di Stato.

polizia patrono-2

Verso le 10 ad Arzene, precisamente nella Chiesa Arcipretale San Michele Arcangelo si è tenuta la Santa Messa celebrata dal Mons. Giuseppe Pellegrini. Dopodiché alle11:30 a Valvasone sono proseguiti i festeggiamenti nella Sala Roma, all’interno del palazzo comunale dove il Questore di Pordenone ha consegnato i riconoscimenti agli agenti che si sono distinti in operazioni di polizia giudiziaria e soccorso pubblico. Sempre nella stessa giornata sono state consegnate al personale le medaglie di commiato del Capo della Polizia.

La storia

Nell’iconografia orientale e occidentale, San Michele Arcangelo viene rappresentato con simboli come la spada e la lancia. In molti dei siti sacri in tutta l'Europa, non a caso, viene spesso raffigurato in cima a campanili e monumenti come guardiano contro le forze del male.  Per questo San Michele Arcangelo è stato proclamato patrono e protettore della polizia da Papa Pio XII il 29 settembre 1949 «per la lotta che il poliziotto combatte tutti i giorni come impegno professionale al servizio dei cittadini».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Celebrata ad Arzene la festa di San Michele Arcangelo, patrono della polizia

PordenoneToday è in caricamento