rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Attualità

Dal podcast ai servizi a domicilio per gli over 80: gli angeli sono pronti per Pordenonelegge

Sono 213 gli Angeli di pordenonelegge con un'età media intorno ai 20 anni

Difficile non notarli. Maglia gialla, ali bianche in bella vista sulla schiena, e la risposta giusta quando si chiedono informazioni sugli incontri con gli autori. Quest’anno saranno 213 gli Angeli di pordenonelegge, il vero punto di riferimento del festival da quasi un quarto di secolo. 

Pordenonelegge, quasi 600 autori e 62 anteprime: ecco i nomi di tutti i protagonisti
 

I servizi

Anche per questa edizione torna  “Un angelo per amico”. Un progetto dedicato alle persone di 80 anni che possono prendere parte agli incontri del festival. Chi avrà qualche difficoltà a raggiungere i luoghi degli incontri non dovrà preoccuparsi: gli Angeli del festival si renderanno disponibili per passare a casa, condurre la persona che ha fatto richiesta nel luogo dell’incontro e riportarla poi a casa.

Per attivare l’opzione basta scrivere alla mail amici@pordenonelegge.it entro l’11 settembre, ore 18.

Confermato inoltre  “Angelo chi legge”, il podcast promosso da Fondazione Pordenonelegge.it con la sede regionale RAI Friuli Venezia Giulia per la piattaforma nazionale RAI Play Sound, a cura di Mario Mirasola e Riccardo Cicconetti. 

Per chi ama storie e cornetti, ci sarà anche quest'anno l’esperienza avviata dalla Banca di Credito Cooperativo pordenonese e monsile, "A colazione con gli angeli": i bar del centro offrono la colazioni e in cambio dagli Angeli arrivano piccole reportage sulla loro giornata al festival, storie che troveranno pubblicazione sull’house organ dell’Istituto.

I numeri

Dopo una selezione e una formazione specifica per il loro ruolo, erogata a cura della Fondazione, gli angeli sono pronti a un nuovo capitolo di Pordenonelegge. L'età media quest'anno si aggira intorno ai 20 anni, dai sedicenni al loro esordio a chi ha compiuto 33 anni e adesso lavora, ma non rinuncia al suo supporto al festival. Dei 213 angeli presenti alla manifestazione 153 sono ragazze. C'è chi arriva da Pordenone e dintorni, e chi da altre latitudini: da Trieste, da Tramonti, più di qualcuno dal vicino Veneto e un Angelo donna rientrerà persino da Milano.

Gli over 18 sono soprattutto studenti universitari, alcuni sono già laureati e lavorano come insegnanti di Scuola Primaria, preparatori atletici, grafici, collaboratori di studio commercialista. Per tutti, ancora una volta, si rinnoverà l’occasione per testarsi nel corso del festival e mettersi alla prova in competenze utili, attraverso un passaggio di formazione e crescita umana e professionale.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dal podcast ai servizi a domicilio per gli over 80: gli angeli sono pronti per Pordenonelegge

PordenoneToday è in caricamento