rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
viabilità / Casarsa della Delizia

Barriere architettoniche addio: la stazione di Casarsa sarà più accessibile ai disabili

L'annuncio arriva dal viceministro Gava: Rete ferroviaria italiana procederà con gli interventi di riqualificazione

Una buona notizia per i passeggeri di Casarsa. Rete ferroviaria italiana ha dichiarato che procederà con gli interventi di riqualificazione che renderanno la stazione più accessibile alle persone con disabilità e non solo, dato che il problema riguarda anche anziani, persone con ridotta mobilità e famiglie con passeggini. 

L'annuncio è arrivato direttamente da viceministro Vannia Gava. «Una conquista per tutti - ha affermato Touhami Outbaazit che per primo aveva segnalato a Laluna e al Comune le difficoltà di accesso alla stazione di Casarsa - molti saranno felici della notizia: finalmente potremmo prendere un treno senza accompagnatori e ostacoli». Come Giovanna De Caro, utente de Laluna che risiede in uno degli appartamenti di vita indipendente in via Runcis, a San Giovanni. «Finalmente potrò anche io - ha spiegato De Caro - prendere un treno a Casarsa in autonomia, prima avevo sempre rinunciato perchè sapevo che la stazione per me era totalmente inaccessibile».

Fino a questo momento nella stazione di Casarsa è difficile raggiungere i binari per chi si muove con il supporto di una carrozzina. Non ci sono sollevatori, rampe, scivoli o pendenze che consentono di fruire in autonomia dei servizi offerti dal Gruppo RFI. L'unica eccezione è il binario 1 che tocca solo una parte residuale del traffico ferroviario. 

Grazie a questo gioco di squadra e alla sensibilità dimostra dal Governo, finalmente la risposta è arrivata. La stazione casarsese è stata inserita nel piano commerciale di Rfi 2022-2026 per la rimozione delle barriere architettoniche e lo scalo casarsese sarà inserito nel circuito Sala Blu di Rfi che consentirà ai viaggiatori con disabilità o ridotta mobilità di ricevere assistenza diretta ed immediata.

«Un risultato importantissimo - dichiarano i deputati Loperfido e Cangiano -: siamo davvero soddisfatti per l’attenzione che il Governo ha dato a questo fondamentale intervento in uno snodo ferroviario così importante come quello di Casarsa. Un obiettivo raggiunto grazie al dialogo tra gli enti, ciò dimostra che una buona collaborazione tra le parti permette di ottenere ottimi successi per il bene di tutti. Porre attenzione all’inclusione delle persone con disabilità e alla loro indipendenza è un dovere e allo stesso tempo un segno di rispetto. Siamo vicini a Laluna e alle altre realtà che operano per le persone con disabilità e felici di aver contribuito a migliorare l'accessibilità ed inclusione non solo per la città di Casarsa ma per tutto il territorio della provincia di Pordenone, le cui necessità insieme al Governo ascoltiamo con costanza».
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Barriere architettoniche addio: la stazione di Casarsa sarà più accessibile ai disabili

PordenoneToday è in caricamento