rotate-mobile
Attualità

Ora solare, lancette indietro di 60 minuti: quando e perché si dormirà di più

Dalla fine di ottobre

Alla fine di questo mese, nella notte tra il 28 e il 29 ottobre, le lancette si sposteranno indietro di un'ora, dalle 3 alle 2 della notte. La notte sarà più lunga e il pomeriggio più breve, il buio arriverà prima alla sera ma, almeno nella prima fase, avremo più luce alla mattina.

Per fortuna  i dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiorneranno in maniera automatica, mentre dovremo ricordarci di cambiare manualmente i vecchi dispositivi analogici.

L’ora solare, poi, rimarrà fino a fine marzo, precisamente fino al fine settimana del 30 e 31 marzo 2024, quando nuovamente tornerà in vigore l’ora legale con le lancette spostate avanti di un’ora.

Nella notte del cambio dell'ora si potrà dormire un'ora in più. Bisognerà cercare di adattarsi in fretta all'alternanza tra luce e buio, magari anticipando l'orario dei pasti e quello del sonno, cercando in questo modo di minimizzare i  noti i disturbi causati dal passaggio all'ora legale.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ora solare, lancette indietro di 60 minuti: quando e perché si dormirà di più

PordenoneToday è in caricamento