rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Attualità Cappuccini / Via Tessitura

Studi all'estero, Intercultura celebra i suoi 20 anni con una grande festa

L'annuale Festa dei Saluti insieme agli alunni pronti per una nuova esperienza formativa

Si è tenuta il 6 luglio l’annuale Festa dei Saluti nella splendida cornice di Villa Brugnera a Rorai Grande. L'evento, organizzato dal Centro Locale di Intercultura Pordenone, è nato come una grande occasione per celebrare il ventennale del centro locale, i traguardi raggiunti e premiare i giovani talenti che partiranno per un'esperienza di studio all'estero.

Intercultura è un'associazione senza scopo di lucro che promuove lo scambio culturale tra i popoli. Fondata su principi di volontariato, l'organizzazione offre percorsi di formazione riconosciuti dal MIUR e borse di studio per supportare i giovani nel loro percorso educativo e formativo. La Festa dei Saluti è l'evento clou dell'anno per il Centro Locale di Intercultura Pordenone. 

L'evento

Durante la serata, sono stati premiati i 19 ragazzi e ragazze delle scuole superiori che hanno superato il concorso nazionale e si apprestano a vivere un'esperienza di studio all'estero in tutto il mondo, che va da un solo mese, con i programmi estivi, a un intero anno scolastico. A premiare ragazze e ragazzi sono stati 10 rappresentanti delle amministrazioni locali della provincia di Pordenone (Cordenons, Budoia, Brugnera, Fiume Veneto, Fontanafredda, Montereale Valcellina, Porcia, Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento), dimostrando l'appoggio e l'importanza che il territorio dedica a questa iniziativa. Inoltre, pur non potendo presenziare alla serata, il Presidente della regione, Fedriga ha tenuto ad inviare i suoi saluti e i suoi migliori auguri a tutti i presenti. La serata ha anche visto la partecipazione dei ragazzi appena rientrati in Italia dalle loro esperienze all'estero, i ragazzi stranieri ospitati nel pordenonese nell'ultimo anno (provenienti da Giappone, Perù, Turchia e Cile), insieme alle loro famiglie ospitanti italiane, in un ambiente di scambio e arricchimento reciproco.

I progetti

Il Centro Locale di Intercultura Pordenone, che attualmente ha sede presso l'ambiente offerto dalla Fabris Securitas in Via Antonio Pitter 5, a Rorai Grande, nell’ultimo anno ha portato avanti vari progetti, tra i quali spiccano i percorsi di formazione per docenti delle scuole superiori e per classi di studenti e lo scambio con AFS Intercultura Spagna, per aiutare i colleghi spagnoli nello sviluppo del volontariato e nel coordinamento del centro locale. Il grande impegno dei volontari pordenonesi culmina con il prestigioso riconoscimento di "Centro d'Eccellenza" conferito dalla sede nazionale di Intercultura. Pordenone si è distinta tra i 160 centri locali italiani grazie al notevole lavoro di squadra portato avanti dal gruppo dei volontari. Questa importante designazione è la testimonianza tangibile dell'impegno e della dedizione di tutti i volontari che lavorano instancabilmente per promuovere i valori fondamentali dell'Associazione nella comunità locale. A settembre, Intercultura aprirà come ogni anno il concorso per la selezione dei prossimi giovani che partiranno per l'estero, offrendo numerose borse di studio.

Info utili

Nel frattempo, sono sempre aperte le opportunità per diventare famiglia ospitante o volontario. Per saperne di più, si può contattare l’Associazione tramite i canali social principali (Instagram, Facebook).

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Studi all'estero, Intercultura celebra i suoi 20 anni con una grande festa

PordenoneToday è in caricamento