Al Cro una procedura innovativa di prevenzione del tumore al colon e all'appendice
La squadra della Gastroenterologia Oncologica e della Chirurgia Oncologica ha usato nuova tecnica che ha combinato insieme endoscopia e laparoscopia per rimuovere i polipi dell'appendice
Il Centro di Riferimento Oncologico ha eseguito un intervento innovativo grazie a una nuova tecnica che ha unito endoscopia e laparoscopia. Ciò ha consentito di rimuovere un polipo del ceco (porzione iniziale dell'intestino crasso) e dell'appendice a rischio di cancerizzazione migliorando così l'efficacia nella prevenzione del tumore al colon.
Cos'è il tumore al colon
È considerata la seconda forma tumorale più frequente in Italia. Questo tipo di tumore può essere provocato da polipi adenomatosi, tumori benigni che si formano attraverso le cellule della mucosa intestinale e che possono trasformarsi, negli anni, in maligni. Tutto questo però si può prevenireattraverso lo screening gratuito (rivolto a uomini e donne di età compresa tra 50 e 74 anni) con la ricerca del sangue occulto nelle feci.
La nuova tecnica operatoria è stata compiuta da Claudio Belluco, Direttore facente funzioni della Struttura Operativa Complessa di Chirurgia Oncologica Generale, e da Stefano Realdon, dirigente medico della Gastroenterologia Oncologica e Sperimentale. Un intervento che mira proprio a ridurre le complicanze per il paziente grazie all'utilizzo dell’endoscopia e la laparoscopia per togliere completamente la lesione all'interno del ceco e l’appendice stessa.