rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
l'iniziativa / Spilimbergo

I mosaicisti aprono le porte a "Diabete a ruota libera"

La pedalata di sensibilizzazione sulla patologia che dall'1 al 3 settembre tocca oltre 15 località tra Udine, Gorizia, Spilimbergo, Trieste

Si apre venerdì 1 settembre la tre giorni di “Diabete a ruota libera”, pedalata non agonistica (da 80 a 100 chilometri) ideata e organizzata da C.R.A.D. FVG-ODV (Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici), in collaborazione con i professionisti della Rete diabetologica regionale e con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia. L’evento benefico è supportato da Scuola Mosaicisti del Friuli, dal Comune di Spilimbergo, dall’Aeronautica Militare e Polizia di Stato che hanno collaborato nell’organizzare gli eventi che caratterizzano alcune delle tappe più caratteristiche della corsa che attraverserà ben 15 località del Friuli Venezia Giulia.

Venerdì 1 settembre. Partenza da Tolmezzo, alle 9, con tappe a Gemona e Cividale del Friuli, dove si terranno tre momenti divulgativi sulla patologia, sui farmaci innovativi e sulle nuove tecnologie nella cura al diabete (curati dai dottori Andrea Da Porto, Ferdinando Dassi, Barbara Catone, Antonella Pellegrini). A Tolmezzo e a Cividale del Friuli, camminata aperta a tutti. Tappa finale della prima giornata a Cormons, dove si terrà la tavola rotonda scientifica sul diabete curata da Roberto Da Ros e Roberta Assaloni; alle 17, si potrà assistere alla dimostrazione del Reparto Artificieri della Polizia di Stato in servizio presso l’Aeroporto “Trieste” di Ronchi dei Legionari (Gorizia) che, grazie all’ausilio di un “robot artificiere”, spiegherà come si realizza un’attività di antisabotaggio e come si interviene nelle situazioni di emergenza e messa in sicurezza alla presenza di esplosivi. Chiusura in bellezza, in piazza, a Cormons, con una serata musicale.

Sabato 2 settembre: Partenza alle 9 da Palmanova con tappe a Grado e Staranzano, dove si terranno tre momenti divulgativi sulla patologia, sui farmaci innovativi e sulle nuove tecnologie nella cura al diabete (curati dai dottori Raffaele Zoratti, Andrea Michielli, Barbara Brunato). A Palmanova camminata aperta a tutti. Ultima tappa della giornata a Trieste, dove si terrà la tavola rotonda scientifica sul diabete curata da Riccardo Candido, Elena Manca e Elena Faleschini, Gianluca Tornese); alle 17 circa, in piazza Ponterosso, a Trieste, la pattuglia della Squadra Volante, sezione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato che assicura il pronto intervento 24 ore su 24, illustrerà le varie attività di prossimità poste in essere a tutela della cittadinanza grazie all’utilizzo di strumenti all’avanguardia. Chiusura con una serata musicale.

Domenica 3 settembre: ritrovo, alle 8.30, a Rivolto, nella sede del 2° Stormo e casa delle Frecce Tricolori, dove i partecipanti potranno apprezzare le capacità operative espresse dal più longevo Reparto dell’Aeronautica Militare; si prosegue per Spilimbergo, dove, alle 11, all’arrivo la Polizia Stradale mostrerà come funzionano telelaser ed etilometro, fornendo dei cenni su prevenzione e contrasto all’uso di alcol e droghe. Segue la visita alla Scuola Mosaicisti del Friuli. La Cri effettuerà misurazioni della glicemia. Ripartenza, con tappa a San Daniele del Friuli, alla volta di Udine. A Rivolto, Spilimbergo e San Daniele si terranno tre momenti divulgativi sulla patologia, sui farmaci innovativi e sulle nuove tecnologie nella cura al diabete (curati dai dottori Roberto Da Ros, Alberto Comici, Manola Nicoletti, Maurizio Sancandi).

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I mosaicisti aprono le porte a "Diabete a ruota libera"

PordenoneToday è in caricamento