rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
Attualità / Centro Storico / Corso Vittorio Emanuele II

Andrea Maggi tra i testimonial di 'Io non rischio', la campagna della Protezione civile

A partecipare all'iniziativa ci sarà anche la Croce Rossa Italiana.

Riprende sabato 14 ottobre dalle 9 alle 17 la campagna di nazionale “Io non rischio”, iniziativa promossa dalla Protezione Civile che promuove le buone pratiche per minimizzare l’impatto dei rischi naturali offrendo a tutti dei consigli utili da utilizzare nel momento più opportuno.  Anche quest’anno sono stati coinvolti due testimonial d’eccezione che hanno realizzato dei brevi video per questo evento: Andrea Maggi, il professore conosciuto per la trasmissione televisiva Il Collegio, e Marco Anzovino, educatore e musicista pordenonese.

Il programma

Dopo l'assegnazione della medaglia d’oro alla Protezione Civile per la gestione dell’emergenza Covid-19 da parte del presidente Mattarella, nella sede del Comune di Pordenone è stato presentato il programma ufficiale dell'edizione 2023 in presenza dell’assessore alla Protezione Civile del Comune di Pordenone Mattia Tirelli, il coordinatore della squadra di Protezione Civile comunale Fabio Braccini e la referente Protezione Civile Anna Rita Pacitti, e il delegato per le attività in emergenza della sezione pordenonese della Croce Rossa Italiana Michele Asaro.  

«Questo è il primo anno – racconta Asaro – in cui “Io non rischio” coinvolge anche la Croce Rossa Italiana. La collaborazione con la Protezione Civile è iniziata durante la pandemia di Covid19 e riteniamo che questa campagna sia estremamente utile per trasformare la consapevolezza dei cittadini in azione». 

A fornire tutte le informazioni utili agli abitanti di Pordenone ci penseranno i volontari della Protezione Civile all’inizio di Corso Vittorio Emanuele II. Gli operatori spiegheranno a tutti cosa fare o non fare in caso di alluvione, uno dei rischi a cui è più soggetta la nostra città. Quest’anno però c’è una novità. Infatti, assieme alla Protezione Civile ci sarà anche la Croce Rossa Italiana, che svolgerà un’azione di divulgazione sui rischi da terremoto, distribuendo materiale informativo e rispondendo a domande e curiosità dei residenti.

«La Protezione Civile – sottolinea l’assessore Tirelli – non opera soltanto in situazioni emergenziali, ma si dedica anche alla formazione dei suoi volontari e alla divulgazione di informazioni importanti tra i cittadini. Più la popolazione sa come comportarsi durante un evento calamitoso, più è in grado di gestire l’emergenza prima ancora che arrivino i soccorsi. Ringrazio i tanti volontari della Protezione Civile che si adoperano per il bene dei cittadini e per spiegare loro cose utili per la loro sicurezza».
L’ing. Braccini si focalizza sull'importanza di questo appuntamento. «Pordenone sorge tra i fiumi Noncello e Meduna, su un territorio ricco di corsi d’acqua che, di tanto in tanto, esondano provocando danni ingenti e persone e cose. Occasioni come questa sono ottime per diffondere tra la popolazione messaggi importanti, soprattutto quando si fa rete tra realtà differenti, come la Protezione Civile e la CRI».
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Andrea Maggi tra i testimonial di 'Io non rischio', la campagna della Protezione civile

PordenoneToday è in caricamento