rotate-mobile
L'evento / Maniago

La libertà è terapeutica, Maniago celebra i 45 anni della Legge Basaglia

Progetto Sghiribiç, Asfo e Cooperativa Itaca insieme per ricordare il cambiamento epocale della Legge 180

Il 13 maggio si terrà a Maniago un evento celebrativo dedicato a Franco Basaglia. In occasione del 45° anniversario della Legge 180 progetto Sghiribiç, Asfo e Cooperativa Itaca hanno messo insieme le forze per ricordare i risultati ottenuti negli anni grazie ai servizi sociali e sanitari offerti ai cittadini. Una funzione che che restituito centralità e dignità alle persone che si sono riappropriate dei diritti sociali e civili, un tempo negati.

Dalle 10:30 si avrà la possibilità di assistere all’esposizione pittorica “Colore è poesia” a cura dell’associazione “L’artistica” di Maniago, per poi proseguire alle 16:30 con la presentazione dei progetti di Sghiribiç insieme alle classi della Scuola secondaria di primo grado Guglielmo Marconi di Maniago. Per l’occasione ci sarà l’intervento di Andrea Comina con l’Associazione culturale Corale Polifonica di Montereale Valcellina aps. Dalle 18 avrà luogo un concerto a cura del gruppo musicale i Funktastici.  

L’evento prende spunto da uno degli assunti simbolo della Legge 180: “La libertà è terapeutica”, ovvero la scritta comparve nei primi anni Settanta sui muri del Parco di San Giovanni, il grande manicomio di Trieste. Queste parole vengono da sempre accosciate al pensiero di Franco Basaglia, lo psichiatra veneziano padre e promotore di una legge che fu una vera rivoluzione sotto l’aspetto sociale e politico. Una riforma che sfociò nella Legge 13 maggio 1978, n. 180 “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 1978, n. 133.

Nel corso degli eventi Sghiribiç Open Day si potrà visitare la sede dello spazio di incontro e socialità maniaghese per osservare i prodotti artigianali realizzati con cura da chi ha beneficiato dei servizi. Una grossa opportunità non solo per imparare cose nuove, ma anche per condividere e mettere a disposizione le proprie abilità. Sghiribiç in questi tre anni ha permesso di consolidare legami con territorio, assumendo un ruolo centrale nei processi di socializzazione nel periodo della pandemia. Ha dato centralità e visibilità al tema della salute mentale, ha consentito di accogliere i cittadini in un posto dove le idee e le creazioni diventano uno strumento per promuovere nuovi legami basati sulla fiducia e l’accoglienza reciproca.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La libertà è terapeutica, Maniago celebra i 45 anni della Legge Basaglia

PordenoneToday è in caricamento