rotate-mobile

Ex Fiera, 26 artisti danno voce e un volto ai tigli

L'evento si è tenuto l'11 novembre al Polisportivo Gino Rossi di Pordenone in collaborazione con il Riff, River Film Festival di Padova

Prosegue la campagna di sensibilizzazione dell'associazione Il tiglio verde. Questo pomeriggio, a partire dalle 15:30, si è infatti tenuto un evento capace di tenere insieme arte e cinema. Il parco dell'Ex Fiera a Pordenone si è infatti trasformata in una sala espositiva arricchita dalle opere di ventisei artisti locali. Il titolo di questa mostra, I tigli raccontano, voleva infatti essere l'occasione per superare la difficoltà a relazionarsi in certi luoghi della città. Lo spiega perfettamente Toni Zanella, colui che è riuscito a mettere insieme le tre anime di questo eventi: associazioni (come il tiglio verde), gli autori e, infine, spazi che sono tornati a vivere come Porta Portello in provincia di Padova, rivitalizzato grazie a iniziative come il River Film Festival (RIFF).

«Per rigenerare non è necessario per forza costruire - afferma Zanella - ma è sufficiente ristabilire delle relazioni autentiche con noi stessi e gli altri». É successo proprio questo al Polisportivo Gino Rossi di Pordenone. Proprio mentre i ragazzi erano impegnati a giocare a basket nel campetto gli artisti hanno dato una voce e un volto agli alberi che saranno abbattuti per il nuovo progetto del Polo Young. 

I tigli raccontano, le foto della mostra

Gli autori, partendo da un tema comune, hanno realizzato delle opere che sono state posizionate in ogni albero. Maschere con una loro identità che avevano un obiettivo semplice: restituire dignità e memoria a un luogo, come il parco dell'Ex Fiera. Grazie alla coesione che si è creata tra le varie associazioni è stato possibile visionare dei cortometraggi selezionati dal River Film Festival. Era sufficiente avvicinare il cellulare al QR code presente di fronte al tiglio per vedere alcune delle produzioni internazionali presentati nella sezione Cambiamenti Climatici del festival

La campagna di Legambiente

Allo stesso tempo Legambiente ha continuato a raccogliere i fondi oer salvare i 53 tigli dell'ex Fiera di Pordenone. «Abbiamo ritenuto doveroso assumerci questo impegno, per affermare un'idea diversa di città, al passo con i tempi, e salvaguardare un patrimonio naturale di grande valore. Al nostro fianco ci sono il comitato spontaneo del Tiglio Verde e il Campetto Open Run, oltre a tanti cittadini che hanno già dato un contributo per la causa», afferma Renato Marcon, presidente di Legambiente Pordenone.

Le organizzazioni del territorio hanno chiesto un contributo agli abitanti di Pordenone grazie a una raccolta fondi per sostenere le spese legali necessarie per il ricorso al TAR di Trieste. Le spese del ricorso, preventivate dallo studio legale Dini-Saltalamacchia della Rete Legalità per il Clima, sono di circa 20.000 euro. Al momento, attraverso i vari canali di finanziamento, sono stati raccolti complessivamente 7.500 euro, che consentiranno di pagare la nota spese preliminare per l'avvio del ricorso. Se le donazioni supereranno le spese da sostenere, Legambiente si impegna a donare la cifra eccedente all'Associazione Naturalistica Cordenonese, per il bosco alle Risorgive del Vinchiaruzzo.

Da qualche giorno si è aggiunta anche una campagna sulla piattaforma Produzioni dal Basso: "Salviamo i Tigli dell'Ex Fiera a Pordenone", che in meno di una settimana ha raccolto oltre 1200 euro.
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

Video popolari

Ex Fiera, 26 artisti danno voce e un volto ai tigli

PordenoneToday è in caricamento