rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Come aderire

Pordenone Pedala lancia una campagna di crowdfunding: «Realizziamo insieme un volume per i nostri 50 anni»

Per prenotare il libro celebrativo dell'evento sarà necessario partecipare al progetto presente sul sito ideaginger.it

50 anni di Pordenone Pedala vanno celebrati a dovere. L’associazione non solo ci sta lavorando, ma ha pensato bene di svelare alcuni dettagli in attesa del grande evento, a cominciare dalla campagna crowdfunding che consentirà di realizzare un volume da collezione Per questa tappa così importante, come afferma il presidente Luigi Tomadini, sono stati aggiunti diversi elementi che andranno ad arricchire uno degli appuntamenti più attesi della prossima stagione. Ci sarà l’inno insieme a un video con protagonisti una quindicina di ragazze e ragazzi dell’Istituto di Musica della Pedemontana diretti e coordinati da Marco Anzovino e Francesco Tizianel. E oltre al filmato, «che ripropone la nostra storica cicloturistica in 50 anni di immagini, abbiamo organizzato una mostra e l’immancabile spettacolo dei Papu, nostri testimonial d’eccezione».

Eppure c'era bisogno di qualcosa che lasciasse davvero il segno: «un libro che raccontasse la nostra storia in questo mezzo secolo ma, per fare tutte queste iniziative, le nostre finanze si sono esaurite. A quel punto è entrata in scena la BCC Pordenone e Monsile, che ci ha proposto di cercare aiuto tra la gente».

Come aderire

Per realizzare questo volume l’associazione si è posta come obiettivo di raggiungere il target di 9.500 euro. Chiunque potrà effettuare la sua donazione al sito ideaginger.it cliccando sul progetto BCC dedicato alla Pordenone Pedala “La porta per la solidarietà”. Dopodiché dopo il raggiungimento del traguardo si procederà alla produzione del volume che includerà la storia, i retroscena e i particolari più interessanti di questo evento. La realizzazione dei testi sarà affidata al giornalista Giuseppe Ragogna che ha offerto la sua disponibilità gratuitamente, destinando il corrispettivo del suo compenso ad opere a favore della Caritas locale. «Il 60% dello spazio del libro – spiega - sarà occupato dalle immagini. Vi sarà una sezione dedicata alla storia della manifestazione, poi ci sarà l’immancabile ritratto del fondatore Demetrio Moras, a cui tutti siamo sempre legati. Si parlerà del passaggio al nuovo presidente Luigi Tomadini, che ha dato continuità negli anni, apportando innovazioni. Si spiegherà di come nasce una tappa, per concludere con la parte dedicata al successo del volontariato con racconti, aneddoti e volti di tante persone».  Il libro sarà consegnato a novembre.


 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pordenone Pedala lancia una campagna di crowdfunding: «Realizziamo insieme un volume per i nostri 50 anni»

PordenoneToday è in caricamento