rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023

I cinquant'anni di Pordenone Pedala: le immagini della partenza

Le foto e le interviste ai partecipanti dell'edizione 2023

Alle 8:45 l'intera piazza Risorgimento era già piena di gente. L'attesa per la Pordenone Pedala era finalmente finita, ma quest'anno c'era un'altra ragione per festeggiare dato che la prima edizione si era tenuta 50 anni fa. Circa 4mila persone si sono presentate alla partenza. Giovani, adulti, bambini. Appassionati e curiosi dato che per molti si trattava della prima volta. L'evento non conosce età e ha sempre dimostrato la sua apertura al futuro e alle nuove generazioni. Per questo non sorprende vedere così tante persone in una zona che fino alla fine si è riempita di colori. Il tutto accompagnato dall’inno diretto e coordinato da Marco Anzovino e Francesco Tizianel e creato in collaborazione con le ragazze e ragazzi dell’Istituto di Musica della Pedemontana.

Pordenone Pedala 2023: le foto

Dopo i consueti saluti di rito del sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, a quel punto tutti si sono posizionati ai nastri di partenza. Alle 9:15 la prima tranche di ciclisti ha cominciato a percorrere la prima parte di via Dante fino a toccare tutte le principali località della Destra Tagliamento: Pordenone, Cordenons, Roveredo in Piano, Fontanafredda, Porcia, Prata di Pordenone e Azzano Decimo. 

Gli organizzatori per l'occasione hanno deciso inoltre di lasciare un segno indelebile per la comunità di Pordenone. Oltre al brano che ha accompagnato i corridori hanno lanciato una campagna crowdfunding che consentirà di creare un volume da collezione con le immagini più rappresentative di ogni tappa. 

Si parla di

Video popolari

I cinquant'anni di Pordenone Pedala: le immagini della partenza

PordenoneToday è in caricamento