Tre comuni uniti da una pista ciclabile: pronto un piano da nove milioni di euro
Il progetto prevede la realizzazione di completare i collegamenti della rete ciclabile già esistente tra Pordenone, Roveredo in Piano e San Quirino
Pordenone, Roveredo in Piano e San Quirino connesse da una pista ciclabile. È quanto stabilito da uno dei progetti di investimento sovracomunale che prevede una serie di “Interventi per la promozione della nuova mobilità ciclistica sicura e diffusa" come stabilito dalla Legge regionale 23 febbraio 2018 emanata dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
L'accordo, del valore di circa nove milioni di euro, pone come obiettivo la realizzazione di una rete ciclabile tra i Comuni di Pordenone, Roveredo in Piano e San Quirino in modo che i residenti possano spostarsi in totale comodità da una zona all'altra senza per forza servirsi di un veicolo a motore. Il target in questo caso è rivolto non solo a chi pratica attività sportiva ma anche a quelle persone che l’utilizzano le due ruote la domenica o per lavoro. Se nel caso della zona industriale di Roveredo è già presente una cista ciclabile, ci sono dei punti nei quali sono necessari degli interventi in modo da rendere accessibile la rete ciclabile già esistente (FVG 4 e FVG 9) da San Quirino alla zona Industriale “Paradiso” di Pordenone.
I lavori a Pordenone
Con questa intesa si cercherà quindi di collegare le aree ancora sprovviste della pista ciclabile. Nel caso di Pordenone si punterà a completare la pista ciclabile bidirezionale con cordolo divisorio di protezione sul lato ovest di Via Roveredo tra il comune di Pordenone (intersezione con Via Montereale) e il Comune di Roveredo in Piano con un costo che si aggira sui 2 miloni e 335 mila euro.
I lavori a Roveredo in Piano
Per quanto riguarda invece la zona di Roveredo si punterà a realizzare su via Pionieri Dell'aria (SP 7) il collegamento con la zona industriale “Paradiso” con la possibilità in futuro di proseguire con la rete ciclabile verso Aviano. I lavori prevedono inoltre la creazione della pista ciclabile proveniente da San Quirino lungo via Verdi in modo da raggiungere Piazza Roma e proseguire su via Garibaldi per poi immettersi nella rete esistente che si dirige verso Porcia e/o Budoia (la spesa è di 2 milioni e 160 mila euro).
I lavori a San Quirino
Nel caso di San Quirino gli interventi (del costo di 4 milioni di euro) saranno più articolati. Si va dal percorso ciclabile bidirezionale di 4,1 km lungo via Roiata, la costruzione di un percorso lungo via San Quirino che si trova tra la strada extraurbana n. 1 “vecchia di San Quirino – San Foca” e la provinciale 53, alla connessione, sempre lungo la S.P. 53, con la FVG 9 che porte verso la strada provinciale poco prima del ponte sul torrente Cellina.