Presentata la stagione del Verdi: cartellone d'eccezione e un premio a Elio
Un calendario ricco di eventi tra musica, danza e prosa
È stata presentata la programmazione 2023/2024 del Teatro Verdi, ancora nel segno della progettualità, l’identità, la qualità e l’originalità delle proposte che, tra prime assolute e grandi nomi della scena italiana e internazionale, spazia tra i generi e le generazioni.
Dopo il grande concerto-omaggio alla città da parte del consulente musicale uscente Maurizio Baglini (27 settembre) apertura di sipario domenica 22 ottobre con la prima volta assoluta a Pordenone per una delle orchestre più importanti del mondo, la Budapest festival orchestra diretta da Iván Fischer. Sempre nel segno della grande musica - nell’ambito del cartellone firmato dal nuovo consulente musicale Roberto Prosseda - il finale di stagione: a suggellare il cartellone un vero e proprio evento, con l’arrivo al Verdi il 1^ giugno di Kirill Petrenko.
A una personalità d’eccezione, figura artistica particolarmente eclettica e sorprendente, va la nuova edizione del premio Pordenone musica, assegnato quest’anno a elio, famoso per aver creato il gruppo “Elio e le storie tese”, ma ormai affermato anche per la sua opera di divulgazione della musica operistica e da camera.
Riletture innovative di testi classici e contemporanei in un’equilibrata alternanza di generi per la programmazione teatrale firmata dalla consulente prosa claudia cannella, con spettacoli prodotti dai più prestigiosi teatri italiani. Tra i protagonisti del cartellone i registi e interpreti Antonio Latella, Leo Muscato, Filippo Dini, massimo Popolizio, Serena Sinigaglia, Veronica Cruciani, Franco Branciaroli, Umberto Orsini, Sonia Bergamasco, Arianna Scommegna, Tindaro Granata, César Brie, Rocco Papaleo, Paolo Rossi, Stefano Massini, Mario Perrotta, Silvio Orlando. Autori classici e contemporanei, come Goldoni, Pirandello, Orson Welles, Pablo Remón, Neil Simon, Mattia Torre, Michela Murgia e molti altri.
Anche le proposte di danza puntano su una assoluta eccellenza e peculiarità di offerta, con tre appuntamenti esclusivi come la presenza della Carolyn Carlson dance company, la nuova creazione di uno dei massimi danzatori e coreografi di oggi, Hervé Koubi e il nuovo trittico di coreografie della fondazione nazionale della danza / aterballetto
Qui le informazioni per gli abbonamenti alla stagione 2023/2024