Università, domani il primo Graduation Day nella loggia del Municipio
Gli studenti saranno pronti al classico lancio del cappello alle 19:30 in centro a Pordenone
Si terrà il 27 luglio alle 19:30 il Graduation Day, prima edizione di un evento che andrà a consolidare il sodalizio tra la città e il mondo della formazione universitaria. L'appuntamento avverrà infatti in uno dei luoghi simbolo della città di Pordenone: la Loggia del Municipio. Sede che lega la città ai suoi abitanti e che di recente è stata al centro di un lungo restauro nella parte della facciata e dell'orologio tornato in tutto il suo splendore come nei primi del Cinquecento. Domani proprio qui si concluderà il percorso accademico degli studenti che hanno frequentato il Consorzio Universitario di Pordenone e Fondazione ITS Alto Adriatico. La cerimonia, alla quale è invitata tutta la cittadinanza, terminerà con il classico lancio del cappello mentre la festa continuerà nella vicina piazzetta Calderari.
Michelangelo Agrusti, Presidente di CAA e della Fondazione ci tiene a sottolineare l'impegno nel costruire insieme il futuro delle prossime generazioni: «l’investimento sul capitale umano è una delle cifre distintive del sistema Alto Adriatico e del territorio nel quale, tutti insieme, abbiamo immesso enormi risorse creando attrattività che, anche in ragione di specializzazioni che a suo tempo creammo, come quella in IT, nata nel 2011 quand’ancora non era di moda, oltrepassa i confini regionali».
Per Agrusti inoltre questo matrimonio è frutto di un grande lavoro di squadra con il Comune che sta puntando a trasformare Pordenone in una sede sempre più attrattiva per i ragazzi. «Grazie ai fondi messi a disposizione dal PNRR ha perfezionato un investimento di quasi 9 milioni di euro per la realizzazione della sede dell’ITS; sempre grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza abbiamo ricevuto, per l’acquisto di attrezzature hardware e software, 4 milioni e mezzo di euro. Il progetto per quest’ultima tranche è già stato completato e si trova in fase di approvazione al Ministero. Parallelamente abbiamo ottenuto 7,5 milioni per il progetto formativo (potrebbe includere anche una quota per lo studentato) che stiamo elaborando in queste settimane; tutto ciò dà una cifra estremamente competitiva al nostro sistema di alta formazione ed esige un evento, al quale la cittadinanza è invitata a partecipare, che segnala come intendiamo sostenere fortemente l’alta formazione di questo territorio».
Alberto Parigi, vicesindaco del Comune di Pordenone parla di «una serata altamente simbolica perché celebra ufficialmente il matrimonio tra l’Università, l’ITS e la città. Un legame – ha ricordato Parigi – che in passato ha vissuto anche momenti difficili, non tutti credevano nell’Università a Pordenone, ora invece il matrimonio è saldo tanto che all’Università crescono corsi e iscritti e la costruzione della nuova sede di ITS all'Ex Birreria. Salvo imprevisti il fine lavori è previsto entro i tempi previsti, ossia fine 2025 con consegna inizio 2026».