Un progetto da 2,2 milioni per riqualificare le ex casermette
La struttura di via Molinari sarà rimessa a nuovo. Conclusione lavori prevista per il 2025
Saranno investiti 2,2 milioni di euro per la riqualificazione delle casermette di via Molinari. L'immobile, finanziato con 1,9 milioni di euro provenienti dal Pnrr sarà pronto nel 2025.
Attualmente la struttura ospita alcune associazioni d'arma (bersaglieri, marinai, paracadutisti, carristi) e l'Aned, associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti. Tutti questi sodalizi saranno temporaneamente spostati nell'ex stabile delle suore in via Grado, dove hanno dovuto traslocare anche le associazioni che sono state sfrattate dal prefabbricato di via San Quirino.
Saranno completamente riqualificati l'esterno, il tetto e il piano terra che così, a lavori ultimati, sarà subito disponibile per le associazioni, mentre nel primo piano saranno realizzati dei lavori di base e si deciderà in un secondo momento quale sarà la destinazione. Il cantiere sarà affidato entro il 30 settembre e tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024 inizieranno i lavori.
«Le Ex Casermette, o meglio l’ex casermaggio - sottolinea il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani - ricordano vicende drammatiche della seconda Guerra Mondiale (arresti, torture e deportazione da parte di fascisti e nazisti, ndr) che non devono finire nell’oblio. È necessario conservare l’identità di questo luogo e la sua importantissima valenza storica. Il recupero di tale edificio rientra nella riqualificazione del quadrante di via Molinari: dal nuovo comando di Polizia Locale presso l’ex provveditorato agli studi all’innovativo Polo Young, dalla nuova struttura di Cinemazero alla
sistemazione di via Matteotti, dall’ex Birrificio che ospiterà un centro di formazione superiore all’avanguardia, all’ex Battirame, che sarà dedicato a giovani, anziani e agli sportivi. Una rigenerazione complessiva per una vasta porzione di città, che guarda al futuro e offre servizi e risposte ai bisogni della cittadinanza».