rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
Attualità

Qualità della vita 2023, Pordenone nella top 10 ma perde due posizioni

Nel 2022 la città si trovava all'ottavo posto. Mantiene invece le prime posizioni per i

È stata pubblicata la classifica della qualità della vita di taliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma. Il report, giunto alla 25ª edizione, rappresenta un ottimo indicatore per le città italiane basandosi su dati rielaborati nel corso dell'ultimo anno. o studio si articola in nove dimensioni d’analisi: affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, sicurezza sociale, istruzione e formazione, popolazione, sistema salute, tempo libero e turismo, reddito e ricchezza. Pordenone perde due posizioni ma mantiene la top 10 piazzandosi al decimo posto su 107 province esaminate. Bolzano conquista invece il primato della classifica seguita da Milano e Bologna. 

I dati principali di Pordenone

Se si osservano le principali categorie come Affari e Lavoro, la regione Friuli Venezia Giulia si trova tra le prime dieci posizioni con Pordenone che si posiziona all'ottavo posto. Per quanto riguarda la sezione Reati e sicurezza Ascoli Piceno è al primo posto nella dimensione relativa a reati e sicurezza. Seguono, nell’ordine, Pordenone, Frosinone e Benevento. 

Nel caso della disoccupazione maschile (fascia tra i 15 e i 64 anni), il Friuli-Venezia Giulia si presenta con Pordenone in prima posizione, mentre per quanto riguarda la disoccupazione femminile, il capoluogo della Destra Tagliamento è al 19esimo posto. Altro dato da tenere presente.è quello di Sistema Salute, dove Pordenone è in 33esima posizione.

Differenze tra Centro-Nord e Sud 

Quest'anno le province e città metropolitane del Centro-Nord sono state tra le protagoniste della ripresa. Di conseguenza, risulta essere ancora più netta la frattura rispetto alle aree del Sud. Quest’anno la qualità della vita è risultata buona o accettabile in 63 su 107 province. Tradotto in termini di popolazione, significa che 21 milioni 909mila residenti (pari al 37,2% della popolazione italiana) vivono in territori caratterizzati da una qualità della vita scarsa o insufficiente, contro i 21 milioni 789mila della passata edizione, pari al 36,9% della popolazione, registrando quindi un lieve arretramento rispetto al 2022.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Qualità della vita 2023, Pordenone nella top 10 ma perde due posizioni

PordenoneToday è in caricamento