rotate-mobile
Inclusione

Carriera Alias: più di 200 istituti italiani hanno adottato il regolamento, due sono di Pordenone

Nella lista dell'associazione Agedo compaiono anche i nomi delle scuole Zanussi e Grigoletti.

Cresce il numero degli istituti che stanno adottando il regolamento della Carriera Alias. Secondo quanto riportato da Agedo (associazione di genitori, parenti e amici di persone LGBT+) sono 242 le scuole che in Italia hanno deciso di accogliere le richieste di alcuni studenti cambiando alcune regole all'interno dell'istituto. Tra queste ci sono anche due sedi pordenonesi che lasceranno agli studenti la possibilità di poter avere un nome sul registro legato alla propria identità sessuale. 

Il primo ad aver approvato il regolamento è stato il Consiglio di Istituto dell'I.S.I.S. Zanussi che l'8 novembre 2022 ha deciso di «garantire alle studentesse e agli studenti in transizione di genere la possibilità di vivere in un ambiente di studio sereno, attento alla tutela della privacy e della dignità dell’individuo, idoneo a favorire i rapporti interpersonali improntati alla correttezza ed al reciproco rispetto delle libertà e dell'inviolabilità della persona». A seguire la scuola superiore Grigoletti con una delibera del 4 aprile 2023 e con la scelta di utilizzare servizi igienici unisex presenti al primo piano.

Come funziona

Deve essere la famiglia di un alunno minorenne o l’alunno maggiorenne «a dimostrare di aver intrapreso un percorso psicologico e/o medico teso a consentire l’eventuale rettificazione di attribuzione di sesso e desideri utilizzare un nome diverso da quello anagrafico». A quel punto si dovrà consegnare la richiesta alla segreteria che sarà valutata dal dirigente scolastico o da un delegato responsabile che può avvealersi di un gruppo di lavoro. La carriera alias, una volta attivata, «si rinnova tacitamente all'inizio di ogni anno scolastico, salvo richiesta di interruzione da parte della persona o della famiglia».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Carriera Alias: più di 200 istituti italiani hanno adottato il regolamento, due sono di Pordenone

PordenoneToday è in caricamento