rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Welfare

Caro vita, arriva la social card: 380 euro per fare la spesa, ecco a chi spetta

Verso la fine luglio il Comune di Pordenone invierà una comunicazione ai beneficiari del bonus come stabilito dall’Inps

A partire dalla fine di luglio sarà disponibile la social card “Dedicata a te” per l’acquisto di beni di prima necessità. Si tratta di una misura adottata dal Governo che si rivolge in particolare a un milione e 300 mila nuclei familiari con un Isee sotto i 15 mila euro. 

Come funziona

Si potrà ritirare la carta a partire dal 18 luglio nelle sedi degli uffici postali. Prima però bisognerà ricevere una comunicazione dal comune di Pordenone. Dopodiché  Andrà attivata – tramite un primo pagamento - entro il 15 settembre 2023, pena la decadenza del beneficio. 

A chi spetta

Nel caso della città di Pordenone il provvedimento potrebbe interessare 568 nuclei familiari. Il numero è stato  individuato dall’Inps e inviato al Servizio Sociale del Comune per una verifica e conferma dei dati anagrafici e Isee che deve essere inferiore ai 15 mila euro. Una volta effettuati tutti i controlli, gli uffici comunali dovranno inviare la comunicazione ai beneficiari individuati dall’Inps sulla base della graduatoria del budget assegnato. Dopodiché l’utente potrà recarsi negli uffici postali per il ritiro dalla carta che avrà all’interno una somma pari a € 382,50.

Come si usa

La social card si potrà utilizzare negli esercizi commerciali convenzionati su tutto il territorio nazionale per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. 

Chi non ha diritto alla card

Sono esclusi i nuclei familiari che già ricevono sussidi (reddito di cittadinanza, reddito di inclusione, cassa integrazione o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o forme integrazione salariale), o misure di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria (NASPI, Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori, DIS, COLL, Indennità di mobilità, Fondi di Solidarietà per l’integrazione del reddito, Cig). 
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Caro vita, arriva la social card: 380 euro per fare la spesa, ecco a chi spetta

PordenoneToday è in caricamento