rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Sanità

Stop alle mail, per una ricetta medica ora basta un'app

A Pordenone ci sono già medici di base che stanno usando questo servizio. I pazienti, una volta scaricato il programma, possono fare richiesta di prescrizioni di farmaci usando il proprio smartphone.

Da quando la ricetta elettronica è diventata una misura definitiva, molti medici di base hanno scelto di sperimentare nuove strade in modo da semplificare le procedure per la prescrizione dei farmaci. Una polemica si è però innescata di recente con un post pubblicato sul gruppo Sei di Fontanafredda se... Un testo dove si annunciava un leggero cambio di rotta da parte di un medico di base: «Per inoltrare richieste riguardanti impegnative, farmaci cronici, esami, sarà da effettuarsi, tramite l'app gratuita. Dal 22/07/2023 non saranno più prese in considerazione richieste tramite mail». 

I commenti negativi non sono mancati. «Come siamo ridotti»; «Se uno sta male si traduce tutto tramite un app. Non ho parole», «Fra un po' faranno visite in videochiamata». Ma una persona che era partita con gli stessi pregiudizi alla fine ha cambiato idea. «Ero un po' scettica, ma devo dire che scaricata l'app, creato il mio profilo, il tutto si è tradotto in una cosa molto semplice e veloce, ho richiesto le ricette e sono arrivate via mail in due secondi. Voto 10».

Programmi di questo tipo sono in verità un ulteriore strumento a supporto del medico di fiducia che può gestire al meglio le prescrizioni per ogni paziente. Quali sono i vantaggi? Tempo risparmiato e semplicità di utilizzo. Molti, come il Veneto, hanno creato un'app specifica come Sanità km zero Ricette. Un programma rivolto agli assistiti della Regione che possono richiedere o rinnovare le proprie ricette comodamente con lo smartphone. In Friuli al momento non c'è un software creato dal servizio sanitario regionale, ma ci sono valide alternative come il caso Doctolib, già usato da alcuni medici di famiglia di Pordenone. Una volta scaricata il paziente non solo potrà pianificare gli appuntamenti in ambulatorio (una fuzione che non tutti utilizzano in realtà), ma anche gestire tutti i documenti sanitari con la possibilità di inviare richieste direttamente al dottore che potrà risponderti inviando tutta la documentazione su smartphone. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Stop alle mail, per una ricetta medica ora basta un'app

PordenoneToday è in caricamento