Il treno storico a Pordenone, le testimonianze dei viaggiatori: «Un'esperienza fantastica»
Le parole di alcuni passeggeri arrivati in stazione
Il viaggio è cominciato da Trieste centrale alle ore 9:35 e dopo una lunga traversata il treno storico è arrivato a destinazione verso le 11:45. Ad attendere i passeggeri c'era incredibilmente un sacco di gente. La banchina della stazione di Pordenone è piena come nelle prime ore del mattino del lunedì, quando i ragazzi attendono di salire sul vagone diretti all'Università. Qui invece c'erano tanti curiosi. Appassionati, fotografi, bambini pronti a scoprire da vicino un pezzo di storia in movimento. Un ragazzo racconta che quel modello fermo al binario 3 è uno dei primi a servirsi di una locomotiva elettrica. Un vero e proprio cimelio degli inizi degli anni '30. Un uomo invece non ha tanta dimestichezza in fatto di treni, ma non si è lasciato scappare l'occasione di immortalare l'istante in cui il treno ha terminato la sua corsa, comprese tutte le manovre che sono servite a spostarlo lasciando libero l'accesso ai prossimi convogli.
Nel frattempo cominciano a scendere i primi viaggiatori. Una ventina di persone che hanno scelto di passare una giornata nella Destra Tagliamento. In realtà, non tutti sono forestieri. Il primo passeggero incontrato, Sara, è di Pordenone, e ha sfruttato l'opportunità per tornare a casa con un treno d'epoca. Un altro, invece, Cinzia, da Gorizia approfitta di questi viaggi per girare il Friuli in treno. «Un'esperienza fantastica, mi sto divertendo tantissimo», afferma.
La visita guidata comprende una tappa in centro storico alla scoperta dei palazzi storici affrescati, un’escursione sul fiume cittadino a bordo del Poontoon boat per circondarsi delle bellezze naturali custodite nel Parco fluviale del Noncello e visite gratuite personalizzate al PAFF! – Museo Internazionale del Fumetto, alle mostre della Galleria Bertoia e al Museo Civico d’Arte.
«Un’iniziativa che si inserisce nella programmazione dell’Estate a Pordenone –commenta l’assessore al Turismo del Comune di Pordenone, Morena Cristofori- con la finalità di valorizzare il nostro territorio e promuovere un turismo attento alle sue risorse monumentali, culturali e naturali. Il treno storico darà quindi l’opportunità ai visitatori di conoscere, apprezzare e diffondere i valori del nostro territorio attraverso visite ed escursioni, riflettendosi anche nell’indotto delle attività commerciali e produttive dei percorsi attraversati».