Val Cimoliana, ritrovati importanti reperti archeologici di epoca preistorica
L'annuncio arriva direttamente dal Parco Naturale Dolomiti Friulane.
Eccezionale scoperta archeologica nella zona del Parco Naturale Dolomiti Friulane. Una squadra di archeologi, accompagnato da agenti forestali, ha scoperto reperti di grande interesse storico nel corso di un’escursione nella Val Cimoliana. L'annuncio è arrivato direttamente dall'associazione che ha pubblicato l'immagine di uno dei reperti emersi durante il percorso.
Nonostante fosse una zona particolarmente frequentata da persone e animali selvatici, le alterazioni del sito non hanno fortunatamente impedito le operazioni condotte dagli esperto che sono riusciti a dimostrare la presenza di civiltà umane nell’area nel corso dei millenni.
Nel corso dello studio del sito sono stati rinvenuti reperti ceramici e di selce scheggiata. Il masso erratico, usato come riparo naturale sotto roccia, ha reso possibile l’insediamento umano nella Val Cimoliana, usata anche come pascolo stagionale e bivacco. La presenza di reperti ceramici dell’epoca altomedievale/pieno-medievale e manufatti in selce attestano una presenza preistorica intorno alla zona. I ritrovamenti rappresentano quindi un passo in avanti nella ricerca archeologica che ha aggiunto un altro tassello fondamentale lungo la linea temporale della storia. Un frammento che in questo caso si trova entro i confini del Parco Naturale Dolomiti Friulane.