Acari, perchè si formano e come eliminarli con i 3 rimedi naturali più comuni
Un materasso pulito è fondamentale per riuscire a dormire bene
Invisibili a occhio nudo e piuttosto resistenti. Stiamo parlando degli acari che non sono altro che aracnidi che hanno dimensioni davvero minuscole, circa un quarto di millimetro. Questi parassiti non possono essere notati, ma sono davvero dannosi per la nostra salute dato che si nutrono di pelle umana e causano allergie.
Uno dei problemi principali che provocano è quello all’apparato respiratorio, in quanto sono associati a molte intolleranze alla polvere. Per eliminarli ed evitare che riescano a proliferare nel materasso, bisogna seguire una serie di accorgimenti.
Materasso pulito, tutti i consigli per averlo
La scelta del materasso dovrebbe essere fatta con grande attenzione. Ad esempio, è preferibile sceglierne uno antiacaro e traspirante, mentre i cuscini ideali sono quelli in lattice o poliuretano per rendere la vita impossibile agli acari. Con alcune buone pratiche, poi, si riesce a evitare la proliferazione dei parassiti:
- Areare la stanza il più possibile dopo che ci si è svegliati
- Aspirare con grande cura e regolarmente il materasso
- Usare materassi e cuscini sfoderabili per un migliore lavaggio
- Sfruttare la luce del sole che infastidisce gli acari
- Effettuare lavaggi ad alte temperature
Acari, come combatterli: i disinfettanti naturali
I rimedi naturali sono sempre utili e preziosi per i piccoli e grandi inconvenienti casalinghi. Lo stesso discorso vale per il materasso e gli acari: esistono diversi prodotti che si possono utilizzare per disinfettare in modo soddisfacente quella che è la parte fondamentale del nostro letto. Curiosi di scoprire i più comuni? Ecco i principali:
- Bicarbonato di sodio: non dovrebbe mancare in nessuna casa, in quanto è versatile e riesce a risolvere tanti problemi. Economico ed ecologico, il bicarbonato ha un’azione disinfettante molto potente e qualsiasi sostanza nociva può essere eliminata. Serve anche a prevenire la formazione di altri acari, impedendo il loro sviluppo. Il consiglio è di cospargere la superficie del materasso e di lasciar agire il bicarbonato per diverse ore, rimuovendo poi il tutto con l’aspirapolvere.
- Oli essenziali: l’alternativa è quella degli oli a base di tea tree, lavanda ed eucalipto. Favoriscono l’igiene del materasso, disinfettandolo con l’utilizzo di poche gocce e asciugando la superficie con grande attenzione.
- Acqua e bustine da tè: utilizzando uno spruzzino si può utilizzare anche una soluzione a base di acqua tiepida e tè per ottenere gli stessi risultati in termini di igienizzazione del materasso. Dopo aver lasciato in infusione le bustine, il liquido sarà pronto per la pulizia, lasciando poi asciugare alla luce del sole per un effetto migliore.