rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Cronaca / Azzano Decimo

Danni da maltempo: ecco come chiedere i risarcimenti

Tutte le informazioni per inoltrare la domanda alla Protezione civile

La Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato la presentazione delle domande di ristoro da parte di privati e imprese che hanno subito danni con gli eventi calamitosi verificatisi tra il 13 luglio e il 6 agosto. La raccolta sarà effettuata direttamente dagli interessati al portale dedicato presente sul sito della Protezione Civile regionale a partire dalle 10 di martedì 19 settembre e fino alle 16 del 19 ottobre. Potranno inoltrare la richiesta tutti coloro che hanno subito danni a fabbricati e veicoli privati. Le imprese potranno presentare le domande a partire dalle 10 del 26 settembre.

Informazioni

Per eventuali informazioni la Regione ha attivato il numero verde dedicato 800909060 presidiato da personale volontario della Protezione Civile da martedì 19 settembre tutti i giorni feriali dalle 10 alle 18 e sabato dalle 10 alle 14.

Azzano Decimo da questo punto di vista si è mosso in tempo in modo da capire l'entità dei danni in quella determinata zona. L'esponente della giunta, il vicesindaco con delega alla Protezione Civile Giacomo Spagnol, ha ricordato che, per quanto riguarda la città avevano già «raccolto una stima di danni trasmessa alla Regione per quasi 13 milioni di euro che riguardava privati, imprese ed enti pubblici: speriamo che le risorse a disposizione possano rispondere alle esigenze di tutti, soprattutto a quelle di coloro in maggior difficoltà. Ricordo, infine, che chi ha presentato la segnalazione al Comune per la stima dei danni, ora dovrà presentare la domanda di contributo direttamente nel portale regionale dedicato».

«Ringraziamo l’assessore regionale competente per l’attenzione e la velocità con la quale è stata trattata l’istruttoria per la raccolta delle domande di contributo e con lui anche tutti i volontari della Protezione Civile e gli uffici comunali e regionali – prosegue Spagnol – ora imprese e cittadini potranno presentare le loro istanze direttamente al portale della Protezione Civile Regionale. La procedura è telematica e la Regione ha chiesto la collaborazione di professionisti affinché diano il loro supporto all’inserimento delle istanze ai cittadini che ne hanno la necessità, con oneri non superiori a quelli che verranno coperti dal contributo (50 euro per le istanze relative agli immobili e 25 euro per le istanze relative ai veicoli) e con pagamento successivo alla concessione del contributo. Gli elenchi saranno disponibili sul sito della Protezione Civile Regionale dal 20 settembre».

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Danni da maltempo: ecco come chiedere i risarcimenti

PordenoneToday è in caricamento