It-Alert, messaggio arrivato: come funziona il nuovo sistema di allarme
Alle 12 i residenti del Friuli Venezia Giulia hanno ricevuto una notifica che servirà durante le fasi di emergenza
È arrivato in maniera puntuale il messaggio del nuovo sistema di allerta gestito dalla Protezione civile. Nessun allarme, va detto. La notifica arrivata su tutti i cellulari del Friuli Venezia Giulia è di fatto un test che serve a valutare il corretto funzionamento in tutte le Regioni italiane.
Cos'è
It-alert, così si chiama il servizio, è un sistema anche in fase di sperimentazione istituito grazie alla Direttiva UE 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018. Il codice europeo delle comunicazioni elettroniche ha infatti introdotto il Sistema di allarme pubblico stabilendo che«gli Stati membri provvedono affinché, quando sono istituiti sistemi di allarme pubblico in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, i fornitori dei servizi mobili di comunicazione interpersonale basati sul numero trasmettano allarmi pubblici agli utenti finali interessati». In questo modo, una volta che il progetto sarà ultimato, potrà inviare messaggi di allarme in maniera tempestiva su tutti i telefoni delle persone in pericolo.
I messaggi IT-alert funzionano grazie alla tecnologia cell-broadcast. La scelta è dettata dal fatto che il segnale funziona anche in casi di campo limitato. Dunque non sarà necessario alcun utilizzo di applicazioni (compresa quella per gli sms) perché con questo sistema gli alert possono essere inviati all’interno di un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, capaci di delimitare un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza.
Come compilare il questionario
Dato che è un messaggio di test non è necessario rispondere. Gli operatori consigliano comunque di complilare il questionario che si trova sul sito ufficiale di IT-alert.