Maltempo, Case scoperchiate e alberi caduti: le immagini dei vigili fuoco
Gli operatori del comando di Pordenone sono al lavoro nelle zone di Azzano Decimo e Spilimbergo.
Sono circa 40 gli interventi ancora da eseguire grazie all'impegno di circa 50 vigili del fuoco del comando di Pordenone. Dopo un rallentamento nelle ore notturne (una scelta dettata dalla necessaria di garantire la sicurezza degli operatori) con le prime luci del giorno sono riprese a pieno ritmo le operazioni dei pompieri per far fronte a tutte le richieste di aiuto a seguito della forte perturbazione che nella notte del 13 luglio ha colpito il Friuli Venezia Giulia. L'ondata ha toccato in particolare le aree di Chions, Fiume Veneto e Azzano Decimo anche se come si vede dalle immagini il forte vento ha portato diversi danni anche a Spilimbergo.
Maltempo in Friuli: colpite le zone di Azzano, Chions e Fiume Veneto
Nelle ultime ore i vigili del fuoco stanno operando in maniera chirurgica in modo da rimettere in sicurezza le zone più critiche. Ad Azzano si stanno occupando della rimozione di un albero che ha messo fuori uso la linea telefonica. Allo stesso tempo si è cercato di togliere materiali pericolanti in un'abitazione sempre nella zona di Azzano, mentre altri operatori stanno terminando i lavori di messa in sicurezza di un tetto nella città del mosaico, Spilimbergo.
La situazione in Friuli
In totale dovranno essere completati circa 300 interventi nel territorio di Udine dove stanno operando 80 unità del comando dei vigili del fuoco. Anche se in maniera più leggera la perturbazione della notte del 13 luglio ha colpito anche il territorio del comando di Gorizia nel quale ieri i Vigili del fuoco hanno eseguito una sessantina di interventi, per lo più per grossi alberi e rami caduti o pericolanti, in particolare nel monfalconese.