rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
il progetto / Centro Storico

Un investimento da 2,5 milioni per l'ex battirame: ecco come sarà

Ospiterà un centro anziani, una foresteria e locali al servizio di runner e cicloturisti

Ora è un rudere in grave stato di deterioramento, fino a poco tempo fa molti pordenonesi non sapevano neanche della sua esistenza. Magari c'era chi, dalla boscaglia in cui era stato inglobato aveva visto spuntare la ciminiera, che sarà parte anche del futuro di questa struttura. 
Si tratta dell'ex battirame, nella zona del parco San Carlo, che sarà presto riqualificato con un investimento di 2,5 milioni di euro grazie a fondi Pnrr e Pinqua (Progetto innovativo della qualità dell'abitare). 

Un pezzo di storia 

La storia di questa zona va all'indietro nei secoli: giù dal XV secolo il fabbricato era un battirame e battiferro e dalla metà del XIX è passato in seno alla Galvani come pestasassi per la produzione della ceramica. È quindi una testimonianza della storia industriale di Pordenone, strettamente legata ai suoi corsi d'acqua. E anche qui passa una roggia, con zone oggi ben visibili di risorgiva, dove l'acqua è molto limpida. 

ex-battirame-2

Come sarà  

Il piano terra dell'edificio principale sarà dedicato al centro diurno per anziani con accesso a sud ovest in corrispondenza di uno spazio di accoglienza. In quest’area sono collocati anche i locali per il personale. Tramite un corridoio distributivo si
incontrano un’area di supporto con i servizi igienici, gli spogliatoi e un piccolo ripostiglio e locale tecnico, a seguire uno spazio di soggiorno/pranzo e l’ampia palestra, entrambi con affaccio sulla roggia e collegati tra loro.
Il primo piano sarà invece destinato ad alloggio/foresteria. L’unità abitativa sarà caratterizzata da un ampio spazio soggiorno, da un servizio igienico e due camere da letto, una doppia e una singola. Il primo piano ospita inoltre anche un ulteriore spazio di aggregazione destinato ai giovani o ad associazioni dotato di un piccolo spogliatoio con servizi igienici e un ripostiglio. In questo spazio potrà essere inoltre raccontata la storia di questo luogo attraverso la predisposizione di pannelli informativi.

Un fabbricato invece sarà dedicato ai servizi per il ciclo turismo e caratterizzato dalla presenza di un locale deposito per le biciclette e locale tecnico, da un gruppo di servizi igienici e da un locale spogliatoio con annessi spazi per le docce e armadietti. A questi locali l’utenza potrà accedere attraverso accessi controllati mediante sistemi digitali.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un investimento da 2,5 milioni per l'ex battirame: ecco come sarà

PordenoneToday è in caricamento