Temporali e grandine in provincia, danni a Pordenone e Fontanafredda
Le prime segnalazioni sono giunte intorno alle 20. Colpite alcune zone della Destra Tagliamento
Un'altra forte grandinata ha colpito la zona del Pordenonese nella giornata di ieri, 27 ottobre. I fatti si sono susseguiti dalle 20 fino a tarda serata con segnalazioni che sono arrivare soprattutto dall'area di Fontanafredda e dal capoluogo del Friuli occidentale. Un episiodio che è il culmine di una settimana complicata sul fronte climatico viste le piogge intense e gli allagamenti che hanno toccato quasi tutta la zona della Destra Tagliamento, da Sacile fino a Castelnuovo del Friuli con la chiusura temporanea anche del guado di Murlis a Cordenons.
È ancora presto per stabilire l'entità dei danni, ma anche in questa occasione la grandine è stata piuttosto violenta con pezzetti di ghiaccio che hanno colpito auto, abitazioni e giardini. C'è chi parla già di orto decimato dai chicchi caduti dal cielo e su alcune zone della città di Fontanafredda e della frazione di Vigonovo sembrava di vedere una distesa di neve vista la scarica avvenuta in pochissimi minuti, anche se ben lontana dai fatti della scorsa estate.
Il bollettino della Protezione civile
La Protezione civile ha diramato un'ultima nota sulle condizioni in Regione. A seguito del passaggio del fronte di venerdì l'atmosfera è più stabile con cielo da poco nuvoloso a variabile. Per questo è possibile che si verifichino fenomeni meteorologici a carattere di rovescio, più probabile nella notte.