Crisi Cimolai, per il concordato c'è il sostegno della Sace
C'è una prima intesa preliminare con la società legata al Ministero dell’Economia per ristrutturare il debito.
Ci sono delle novità sul fronte di Cimolai, azienda specializzata nel settore delle costruzioni in acciaio. La società, dopo aver depositato l'integrazione della propria proposta di concordato preventivo, ha ottenuto il supporto preliminare dell'azienda controllata dal Ministero dell'Economia Sace «sulle modalità di riscadenzamento del debito proposte da Cimolai presso il Tribunale di Trieste».
Per l'impresa pordenonese si tratta di «un passo significativo per supportare il perseguimento degli obiettivi del proprio piano industriale, nell'ambito della procedura concordataria in corso, nel caso di supporto anche degli altri istituti finanziari coinvolti».
Secondo l'accordo Cimolai dovrà mettere in campo una serie di iniziative «mirate a rafforzare e consolidare, in linea con le best practice di settore, i propri impegni su tematiche Esg» che sono degli aspetti centrali nella misurazione della sostenibilità di un investimento: Environmental (ambiente); Social (impatto sociale); e Governance (gestione aziendale). L'azienda ha confermato che intenderà individuare, in accordo con Sace, «una ulteriore iniziativa sociale aggiuntiva rispetto alle iniziative Esg già esplicitamente individuate nel piano».
Verso la fine marzo sia Cimolai spa che Cimolai holding spa erano state ammesse al concordato preventivo con un piano di salvataggio che porterà alla creazione di una newco, Nuova Cimolai, interamente partecipata dalla Luigi Cimolai Holding. La crisi finanziaria era stata determinata da una serie di operazioni effettuate dall'ex Cfo che non erano state autorizzate dalla proprietà. La società, che ha alle spalle un portafoglio ordini di 800 milioni di euro, ha presentato un piano di rilancio aziendale in modo da tutelare la propria forza lavoro di 2700 dipendenti (350 solo in Friuli Venezia Giulia) e garantire gli investimenti sul territorio nel lungo periodo.