rotate-mobile
Sabato, 2 Dicembre 2023
carovita

L'inflazione schizza all'8,2% e la città ritorna agli anni '80

Prezzi in rialzo rispetto al 2021. Picco per l'energia elettrica che registra un aumento del 70%

L’inflazione corre in tutta Italia e Pordenone non fa eccezione, tra aumenti nell’acquisto di beni e i forti rincari dell’energia. Nel mese di luglio l’inflazione registrata nel comune (Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività) ha toccato il +8,2% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Occorre tornare ai primi anni ’80 per avere esperienza diretta di un quadro simile. In particolare, la componente “energia elettrica, gas e altri combustibili” ha registrato un incremento che a giugno ha toccato il picco di +70,1%.

Per avere un quadro sempre chiaro sulla situazione economica della cittadinanza, il Comune è impegnato in prima linea nella misurazione dell’inflazione, con l’invio sul campo di rilevatori che monitorano mese per mese oltre 5000 prezzi. Molti sono i negozianti che collaborano a questa attività fornendo i listini di vendita dei loro prodotti e servizi.

Le misure per chi è in difficoltà

Le Politiche Sociali del Comune di Pordenone. attraverso lo Sportello Sociale al Cittadino, hanno predisposto il bando per l’erogazione di contributi per le famiglie in difficoltà economica conseguente all’eccezionale incremento delle bollette domestiche e al perdurare della crisi pandemica.

Infatti da mercoledì 24 agosto 2022, i nuclei familiari con un Isee fino a 25 mila euro possono presentare domanda per un contributo con le modalità descritte nel sito istituzionale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'inflazione schizza all'8,2% e la città ritorna agli anni '80

PordenoneToday è in caricamento