Affascinati dal Cervello, tornano gli incontri dell'Irse
Per l'edizione 2023, in programma dal 28 settembre al 19 ottobre, anche il divulgatore Vincenzo Schettini
Sbagliando s’impara non è solo un proverbio, o un modo di dire: è un procedimento cognitivo ampiamente argomentato e scientificamente comprovato, un’evoluzione che insiste non solo a livello psicologico e filosofico, ma anche a livello più propriamente fisiologico.
“Neuroscienze sbagliate. Cervelli ed errori” è il tema della 16^ edizione del ciclo di incontri “Affascinati dal Cervello”, come sempre ideata e promossa dall’Istituto Regionale di Studi Europei, per il coordinamento del neuroscienziato, divulgatore scientifico e Consigliere Irse Marcello Turconi. Appuntamento da giovedì 28 settembre a giovedì 19 ottobre con quattro appuntamenti che si svolgeranno in presenza e contemporaneamente in diretta streaming, presso l’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone.
Nel pomeriggio del 28 settembre, 5 e 19 ottobre dalle 17.30, protagonisti tre noti esperti di logica e filosofia della scienza, ricercatori, psicologi e neuro-scienziati – Gustavo Cevolani, Stefano Totaro e Paola Rigo - e giovedì 12 ottobre eccezionalmente nell’Auditorium Concordia alle 10, per coinvolgere tanti studenti degli Istituti Superiori di Secondo grado della città e consentire loro di incontrare uno dei più noti e amati divulgatori della scena nazionale, il fisico Vincenzo Schettini, autore del manuale “La fisica che ci piace” (Mondadori Electa), icona dei social dove è seguito da milioni di followers. La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata obbligatoria compilando il form o registrandosi alle dirette sul sito centroculturapordenone.it/irse. Adesioni scuole all’evento del 12 ottobre chiamando 0434365326 oppure email: irse@centroculturapordenone.it