A pordenonelegge ritorna l’editoria indipendente con book look - libri da guardare
Book Look – Libri da guardare è giunta alla sua terza edizione a pordenonelegge. La rassegna dell’associazione Obliquo ospiterà sette editori indipendenti legati al mondo delle arti visive. Armando Milani e Francesco Franchi gli ospiti all’interno del Festival: due conferenze per approfondire l’incontro tra grafica, attualità, giornalismo e design.
Al via il 16 settembre in occasione di pordenonelegge - festa del libro con gli autori - la terza edizione di Book Look – Libri da guardare, mostra mercato di editoria indipendente legata al mondo delle arti visive nata da un’idea dell’associazione Obliquo, grazie alla collaborazione di Fondazione Pordenonelegge.it, che sin dall’inizio ha creduto nel progetto con l’obiettivo di portare a Pordenone realtà editoriali diverse,
arricchendo il dialogo culturale in città e l’offerta editoriale del Festival.
Anche quest’anno la rassegna prenderà vita in Ex Tipografia Savio (via Torricella 2), una location dall’atmosfera suggestiva, che per Obliquo è diventata la casa di ogni suo evento, e dal forte valore simbolico, dove parlare di editoria e del libro in tutte le sue forme in cui spesso le parole diventano immagini. In questa edizione Book Look ospiterà a Pordenone sette editori indipendenti da tutta
Italia; infatti, nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre sarà possibile conoscere, sfogliare e guardare i libri di sette case editrici indipendenti selezionate in tutta Italia per mostrare al pubblico del Festival le proprie pubblicazioni, spesso difficili da trovare presso i canali delle classiche librerie.
Cesura Publishing, CTRL Magazine, Frab’s Magazine, Lazy Dog Press, Marinoni Books, Tonini e Topipittori sono le realtà editoriali che sarà possibile incontrare per conoscere e toccare con mano libri che spaziano dalla grafica, alla fotografia, dal design all’illustrazione per adulti e bambini, dalla comunicazione alla scelta dei materiali con cui realizzare un libro.
Book Look, inoltre, porta in dialogo con il pubblico all’interno del programma del Festival due nomi molto importanti nell’ambito della grafica e del design: Armando Milani, grafico che ha letteralmente disegnato la storia della grafica italiana e Francesco Franchi, grafico, giornalista e caporedattore di La Repubblica, i quali al Ridotto del Verdi presenteranno i loro libri per approfondire da un lato il mondo della grafica e
dall’altro quello del giornalismo e il ruolo del graphic designer in questo settore.
Armando Milani sabato 16 - ore 15.00 alla conferenza “Armando Milani in 100 Incontri” presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo libro “Incontri”, edito da Lazy Dog Press, monografia a lui dedicata che raccoglie i cento incontri che hanno influenzato il lavoro del designer e le sue scelte creative negli anni che hanno fatto la storia della grafica. A ogni incontro corrisponde un’opera del maestro, in perfetta
sintonia col suo stile espressivo: comunicare un messaggio immediato, che seduca l’occhio per arrivare al cuore.
Per quest’occasione, inoltre, venerdì 15 settembre alle ore 18.00, in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, il contributo del Comune di Pordenone e il patrocinio di AGI - Alliance Graphique Internationale e AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva, sarà inaugurata a Palazzo Ricchieri di Pordenone un’intera mostra sul designer: “Armando Milani: la forma delle emozioni”, curata da Obliquo e dedicata al grafico, al libro Incontri e alla storia della grafica italiana e non.
Francesco Franchi domenica 17 – ore 15.00 alla conferenza “Designing News” presenterà i due libri che hanno ridisegnato il rapporto tra giornalismo e design: “Designing News” e “The Intelligent Lifestyle Magazine”. Partendo dagli scenari futuri dell’industria delle notizie, Franchi propone nuove strategie per affrontare le sfide dell’era digitale, raccontando la sua esperienza da direttore creativo nella progettazione di alcuni dei magazine e inserti culturali più innovativi e premiati, come IL del Sole 24
Ore e Robinson della Repubblica.
In Ex Tipografia Savio non mancheranno attività, musica e momenti sia conviviali sia di confronto dedicati al pubblico. Sabato 16 si avrà modo di conoscere il mondo della serigrafia con due sessioni live dedicate a questa tecnica, dove il pubblico potrà portarsi a casa un ricordo dell’evento. Domenica 17 sarà invece il momento degli Stand Up Talk in Tipografia, conferenze informali con alcune delle case editrici presenti nel market: una alle ore 11.30 insieme a CTRL e agli amici del The Bunker per presentare il libro “È giusto che finisca così”, raccolta di reportage lungo tutta la penisola; mentre l’altra alle ore 16.00 per ascoltare Frab’s Magazines in dialogo con Cecilia Cappelli di Frute, rivista indipendente femminista di Udine, che parleranno di editoria indipendente toccando il tema del femminismo, dell’accettazione di sé e tanto altro.
Orari di apertura della tipografia:
Domenica 17 dalle ore 10:00 alle ore 19:00