Da Pordenone a Tramonti. tra musica e natura prosegue il Blanc festival
?echov, percorso sensoriale e Vivaldi per il secondo weekend di Blanc European Festival. Queste le suggestioni degli eventi che, mescolando linguaggi e arti, veicolano messaggi importanti, attuali e urgenti sull’ambiente.
Il rapporto uomo-natura
Venerdì 7 luglio a Casarsa e sabato 8 luglio a Pordenone doppio appuntamento con “Little Things - piccoli gesti”. Un incontro che intreccia arte e pensiero sul rapporto Uomo-Natura. Un connubio di musica, parole e immagini.
Le attrici Giulia Pes e Valentina Rivelli della compagnia Teatro della Sete di Udine ci sveleranno un messaggio attuale delle opere di ?echov: il pensiero ecologista che emergerà dalle letture sceniche accompagnate al pianoforte dalla pianista russa Elena Toponogova, concertista e musicista da camera che vive a Londra. Il suo repertorio è composto principalmente da musica russa, con particolare attenzione alla musica di Nikolai Medtner. Recentemente ha vinto il premio per la migliore esecuzione di un Preludio e Fuga di JS Bach del Concorso Pianistico Internazionale Nuova Coppa, Italia.
Verrà proiettato il cortometraggio "Little Things", realizzato dalle allieve della scuola di cinema d'animazione "Georges Méliès" di Parigi, sullo sfruttamento intensivo degli animali: il mondo della piccola mucca Meurie distrutto da un mostro che forse siamo noi. L’impatto ambientale dell’agrobusiness denunciato attraverso la potenza dell’animazione.
Doppio appuntamento dunque: venerdì 7 luglio alle 20:30 a Casarsa, nell’antico frutteto di Palazzo Burovich. E sabato 8 luglio sempre alle 20:30 a Pordenone, a Palazzo Mantica, dove interverrà anche Monica Cairoli, dottore forestale e assessore all'Ambiente del Comune di Pordenone.
Pomeriggio sensoriale e concerto
Domenica 9 luglio, pomeriggio inclusivo, immersivo, nella natura e nella musica. A Tramonti di Sopra partirà alle 16:30 dal Centro Visite un percorso sensoriale al Parco delle Dolomiti Friulane con Giulia Oblach e Luca Casella, guide turistiche sensoriali non vedenti. Un evento che promuove valori particolarmente sentiti dal festival: inclusione sociale e turismo inclusivo.
Ora Giulia Oblach e Luca Casella collaborano insieme nella cura e nell’allestimento di esperienze sensoriali: Giulia segue la parte legata alla scelta delle parole, Luca quella legata alla scelta dei suoni, che rendono l’esperienza molto più coinvolgente e immersiva.
Seguirà sempre domenica a Tramonti di Sopra, alle ore 18:00 nella Sala Polifunzionale, il concerto “Le Mezza Stagioni Di Vivaldi”, dedicato alle mezze stagioni. Lentezza che accompagna la fine di una fase e un nuovo inizio. Con l’Orchestra D'archi Blanc e Riccardo Pes, solista e direttore. Primi violini: Michele Toffoli, Giovanni Di Giorgio, Letizia Manganaro. Secondi Violini: Elena Allegretto, Claudio Mucin. Viole: Walter Barbiero, Federica Tirelli. Violoncelli: Jana Kulichova, Annarita Perron, Arianna Barbiero. Contrabbasso: Giorgia Pellarin.