Le casere Costa Cervera e Ceresera protagoniste con due appuntamenti tra musica e teatro
Prosegue domenica 23 luglio con un nuovo, coinvolgente appuntamento la rassegna musicale itinerante “Vette Musicali”, ideata dal Comune di Aviano con l’organizzazione e la curatela artistica di Piano FVG, l’associazione diretta da Davide Fregona. La manifestazione propone affascinanti appuntamenti concertistici in quota, tutti ad ingresso libero, tra malghe, Casere e strutture montane situate tra il Piancavallo e i Comuni della dorsale del Cansiglio-Cavallo: un’esperienza immersiva, che coniuga l’ascolto di raffinate proposte di musica dal vivo alla bellezza delle montagne e dei contesti malghivi del territorio.
Attesi alle 11.00 a Casera Costa Cervera, a Polcenigo, due straordinari musicisti di provenienza regionale, Andrea Del Favero, alla fisarmonica, e Riccardo Pes al violoncello che proporranno musiche rinascimentali, barocche e folk della tradizione friulana e irlandese. Uno straordinario concerto per violoncello e fisarmonica diatonica dove le danze di autori rinascimentali come Mainerio si alterneranno ai ritmi di Giga irlandesi del 700. In programma anche musiche inedite della tradizione orale friulana, a creare un ponte musicale tra epoche e popoli.
Progetto Montagna
Sempre lo stesso giorno, in casera Ceresera alle 16, va in scena anche un nuovo appuntamento dell’estate del Teatro Verdi di Pordenone, il Progetto Montagna, realizzato in collaborazione con il Cai sezione di Pordenone. In scena lo spettacolo ideato da Alberto Massarotto, “Antiche arti e mestieri”. Grazie al racconto dell’attore Moreno Corà, sarà possibile rivivere e scoprire i segreti di alcune di queste pratiche, tra tutte la lavorazione del legno, sulle note della musica di Mozart. Autore di alcuni tra i più noti capolavori della storia della musica, del compositore austriaco verranno eseguiti alcuni brani di più raro ascolto, come i duetti per due corni, interpretati da Marco Cola e Mauro Verona.