"In Furore", i maestri del Barocco a Porcia
Anche quest’anno l’Accademia Musicale Naonis prosegue nel suo percorso di valorizzazione del migliore artigianato musicale del Friuli Venezia Giulia, con un nuovo appuntamento nella Parrocchiale di Sant’Antonio a Porcia, dove dal 2018 risuona un magnifico organo Zanin, fortemente voluto dalla comunità non solo per le funzioni liturgiche, ma anche per arricchire quest’aula sacra di preziosi momenti musicali.
Venerdì 15 settembre alle ore 20.45 sarà presentato un nuovo capitolo di quel progetto musicale che la Naonis sta sviluppando con il musicista Alberto Gaspardo (purliliese di nascita, ma di eccellente formazione internazionale) per proporre all’ascolto del pubblico sempre nuove pagine tratte da quella incredibile messe musicale che produsse il periodo del Barocco, grazie all’attività di un grande numero di eccelsi musicisti, che seppero intrecciare un vero fil rouge tra le più importanti città e corti d’Europa, in un’osmosi artistica quasi senza eguali.
Promosso dall’Accademia Naonis con il Comune di Porcia e grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, il concerto presenterà musiche vocali e strumentali eseguite dall’ensemble barocco dell’Orchestra Naonis, formato da Nicola Mansutti e Massimiliano Simonetto (violino), Clelia Gozzo (viola), Anna Molaro (violoncello), Daniele Rosi (violone), con lo stesso Alberto Gaspardo nella veste di maestro concertatore, all’organo e clavicembalo, e la voce del soprano Cristina Mosca.
Interprete vocale del concerto sarà il soprano Cristina Mosca, laureata in canto al Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria con il massimo dei voti e menzione nella classe di Giovanni Botta. Il concerto è ad ingresso libero. Info sui social e sul sito web dell’Accademia Naonis: www.accademianaonis.it
(in foto: Alberto Gaspardo-photo Irene Beltrame)