Anche a Pordenone una tappa di "Quarta giusta", i concerti in vista di GO!2025
Quattro eccellenze musicali del Friuli Venezia Giulia, concorsi internazionali di riferimento per gli artisti e gli operatori internazionali, riuniscono le loro forze nel segno del progetto senza confini GO!2025, per presentare al pubblico regionale un cartellone di talenti selezionati nelle ultime stagioni. Giovedì 23 e venerdì 24 novembre, a Gorizia e a Pordenone, il sipario si alzerà su “Quarta giusta”, quattro set concertistici a cura di Piano Fvg Sacile, Concorso internazionale Premio Trio di Trieste, Concorso internazionale “Città di Porcia” e Piccolo violino magico di San Vito al Tagliamento.
“Quarta Giusta”, con la sua dedica a GO!2025, diventa così un’importante vetrina per i talenti emergenti della musica e si apre alle platee di due città del Friuli Venezia Giulia come valore aggiunto della proposta musicale in regione.
I concerti a Pordenone
I concerti si apriranno giovedì 23 novembre, alle 18.30 a Gorizia. Lo stesso giorno, a Palazzo Lantieri alle 20.30 il concerto a cura del Concorso internazionale “Premio Trio di Trieste”. Il cartellone, venerdì 24 novembre a Pordenone, riparte nell’ex Convento di San Francesco (via della Motta 13), per due set concertistici accompagnati dall’Accademia d’Archi Arrigoni. Alle 20.30 l’esibizione della violinista nippo-statunitense Mio Imai, che proporrà il celeberrimo “Trillo del diavolo” di Giuseppe Tartini, nella trascrizione per violino e archi di Marco Sofianopulo, oltre a musiche di Pablo de Sarasate e Manuel Ponce. Il concerto sarà preceduto, in mattinata alle 10.30 nell’Auditorium del Liceo di San Vito, da una prova aperta per i ragazzi delle scuole medie.
Gran finale, a seguire, con l’esibizione dell’italo-franco-ungherese Lucas Lipari-Mayer, tromba solista su musiche di Molter e Neruda, sempre con l’accompagnamento dell’Accademia d’Archi Arrigoni. Lucas Lipari-Mayer è stato nominato solista dell’Ensemble Intercontemporain nel giugno 2018.