Non c'è Natale senza Gospel, quattro concerti per i 20 anni del GospeLive Festival
Vent'anni. Tanti ne compie quest'anno il GospeLive Festival, un prezioso traguardo raggiunto da questo prestigioso evento che offre la possibilità di assistere a quattro indimenticabili serate top level di musica gospel. Concerti molto differenti tra loro che porteranno il pubblico a conoscere l’evoluzione che ha avuto questo genere musicale dall’origine a oggi.
Durante i quattro appuntamenti, che si svolgeranno dal 7 al 28 dicembre in vari teatri del pordenonese, sono previsti anche degli interventi in lingua friulana, lingua riconosciuta e tutelata anche dall’Unione Europea in quanto lingua propria della minoranza linguistica.
Il programma
Si inizia il 7 dicembre alle 21 al Teatro comunale Gozzi di Pasiano di Pordenone con il Gospel voices family, progetto nato da un gruppo di talentuosi cantanti di origini afroamericane pronti a condurre lo spettatore in un viaggio emotivamente suggestivo, dagli antichi canti di lavoro agli spirituals fino ai canti natalizi o alle dinamiche contaminazioni derivate dalle influenze musicali hip hop riscontrabili nel gospel contemporaneo.
Giovedì 14 dicembre all'Auditorium Concordia di Pordeone alle 21, invece, sarà la volta del Pastor Ron gospel show, spettacolo che vede protagonista l'esilarante Pastor Ronald Hubbard, una delle figure più conosciute e carismatiche nel panorama gospel internazionale. Un personaggio che ha saputo incantare anche il pubblico di tutto il mondo con la sua personalità strabordante. Accanto a lui, sei artisti fra cantanti e band: voci potenti e vellutate in pieno stile black.
Il palco del Centro culturale Aldo Moro di Cordenons ospiterà giovedì 21 dicembre alle 21 Roderick Giles & Grace, gruppo composto da 6 cantanti molto talentuosi e acclamati dal pubblico di tutto il mondo nelle loro esibizioni dove si può ascoltare la passione e la devozione per il canto e il gospel.
Gran finale, giovedì 28 dicembre alle 20.45 nella Sala Convegni del Centro commerciale di Piancavallo e con ingresso gratuito per le Serenity singers. La loro energia arriva direttamente da Baltimora dove la formazione è stata fondata dalle sorelle Veronica “Vonnie” Martinez e Vanessa “Bird” Woods, a cui si aggiungono le voci di William Lynch, Davon Fleming, Therron Delane Fowler e Marcus alle tastiere.
Maggiori informazioni sui concerti sul sito www.gospelivefestival.com
(in foto il Gospel voices family già esibitosi nel 2020 al festival-foto tratta dalla pagina Fb GospeLIve Festival)