L'autunno Jazz di Sacile apre con il sassofonista salentino Raffaele Casarano
Sarà un novembre all’insegna della musica jazz e crossover com’è nello stile dell’Accademia Musicale Naonis, sodalizio dalla riconosciuta esperienza e versatilità, che ama offrire al pubblico proposte sempre originali e di qualità, a fianco dei migliori artisti della scena internazionale, aperti alla sperimentazione di vivaci commistioni tra vari linguaggi.
Anche quest’anno si riconferma il felice “matrimonio” della Naonis con la musica jazz, “benedetto” dal cartellone de “Il Volo del Jazz” promosso dal Circolo Culturale Controtempo, nell’evento di apertura di sabato 4 novembre alle 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile (biglietti in vendita sul circuito Vivaticket) con il concerto dal titolo “Anì live”, nel quale il sassofonista salentino Raffaele Casarano presenterà il suo nuovo album, affiancato dall’inconfondibile sound di Dhafer Youssef.
Sul palco, l’ensemble d’archi dell’Accademia Naonis, con arrangiamenti e direzione di Valter Sivilotti, si aggiungerà alla band formata da Bonnot, programming e sound design, Mirko Signorile, pianoforte, Gianluca Aceto, basso, Marco D'Orlando, batteria, Alessandro Monteduro, percussioni, special guest Dhafer Youssef, Oud e voce, e naturalmente Raffaele Casarano, a governare sax ed elettronica per creare un sound inedito, in grado di offrire alla musica una particolare levità, che la proietta verso una dimensione più spirituale.
Il concerto, che si preannuncia come una serata di grande musica da non perdere, avrà un “bis” all’interno della rassegna Jazz dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il 18 novembre, con la stessa band e programma. Sale l'attesa, intanto, per l'appuntamento successivo, quando (martedì 21 novembre) sarà infatti messa in scena una delle partiture più intense firmate da Valter Sivilotti: il suo “Stabat Mater” con Moni Ovadia.