Robindro Nikolić porta a Pordenone "lo stupore" della musica klezmer
Lo stupore suscitato dalla musica klezmer. È quanto promette il prossimo appuntamento, in programma stasera, 19 ottobre, alle 21 nell'ex convento di San Francesco a Pordenone del Festival MusicAntica - Baroque Stories.
Protagonista del concerto “Forgotten voices of klezmer”sarà Robindro Nikoli?, con EasterChamber, in uno sguardo verso Est, verso la musica e la cultura delle comunità ebraiche che nell’Ottocento erano confinate nella “zona di residenza”, una vasta area dell’Impero russo che si estendeva tra le attuali Romania, Lituania, Ucraina, Bielorussia e Polonia.
Sul palco, oltre a Robindro Nikoli? al clarinetto o chalumeau, anche la Eastern Chamber composta da César Alejandro González (viola e cuatro venezuelano),David Erggert (violoncello), Alvise Seggi (contrabbasso) e Francesco Savoretti (percussioni).
La musica klezmer, con il suo ritmo festoso, spesso malinconico, accompagnava soprattutto la celebrazione delle nozze. Un genere che ha attinto non solo dalla cultura ebraica, ma anche dalla tradizione balcanica, russa e polacca, tracciando la storia di una comunità errante, storia mai stata così attuale. Nel Novecento la musica klezmer sembrava perduta per sempre, invisa ai regimi e addirittura ignorata dalle comunità ebraiche. Invece qualche decina di anni fa è tornata a risuonare in tutto il mondo grazie al contributo di musicisti straordinari, attenti alla riscoperta delle tradizioni musicali e alla loro fusione con altri generi.