L'icona dei social Vincenzo Schettini spiega "la fisica che ci piace"
Particolarmente atteso, giovedì 12 ottobre alle 10 nell’Auditorium Concordia a Pordenone, l'incontro con il fisico Vincenzo Schettini, uno dei più noti e amati divulgatori della scena nazionale: insegnante, musicista, docente, youtuber e tiktoker, vero e proprio “one man show”, icona dei social e youtube, dove è seguito da milioni di followers di ogni età. Vincenzo Schettini è autore del manuale “La fisica che ci piace” (Mondadori Electa 2022), che ha raggiunto la top ten dei libri di saggistica più venduti in Italia e ha vinto il premio letterario Elsa Morante Ragazzi Esperienze 2023. Ed è questo anche il titolo che dà nome ai suoi canali social, nei quali posta video e suggerimenti per rendere la fisica una materia accessibile a tutti.
Quello con Schettini è il terzo appuntamento del ciclo di incontri “Affascinati dal Cervello”, dedicato quest’anno a “Neuroscienze sbagliate. Cervelli ed errori”, come sempre ideato e promosso dall’Istituto Regionale di Studi Europei, per il coordinamento del neuroscienziato Marcello Turconi e in collaborazione con Caffè Corretto Scienza, progetto multidisciplinare di divulgazione scientifica dell’Università degli Studi di Trieste.
La partecipazione all’incontro è gratuita, con prenotazione obbligatoria compilando il form sul sito centroculturapordenone.it/irse.
Anche a San Vito al Tagliamento
E sarà sempre Schettini, stavolta venerdì 27 ottobre alle 20.30 nell’Auditorium comunale di San Vito al Tagliamento, il prossimo protagonista di fuoricittà, il cartellone diffuso di incontri con gli autori promosso da Fondazione Pordenonelegge.it in stretta sinergia con l’amministrazione comunale di San Vito al Tagliamento. Introdotta dalla curatrice di pordenonelegge Valentina Gasparet, la serata riserverà al pubblico in sala una grande anteprima, la presentazione del suo nuovo saggio “Ci vuole un fisico bestiale. Vi racconto i fisici più pop della storia”, di prossima uscita per Mondadori Electa (24 ottobre).