Aquileia apre i suoi tesori per le Giornate europee del patrimonio
Tornano, il 23 e 24 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio, un'occasione in cui Aquileia si anima con gli Open-day dei cantieri di scavo (solo sabato), ma anche con aperture straordinarie, visite guidate, archeologia sperimentale e musica.
Tante infatti sono le attività realizzate grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia - Museo archeologico nazionale di Aquileia, Societa? per la Conservazione della Basilica di Aquileia, PromoTurismoFVG, Universita? di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia, di Verona, Pro Loco Aquileia, Associazione Nazionale per Aquileia, Fondazione Radio Magica, Consorzio di Bonifica Pianura Friulana.
Il programma di sabato 23
Equinozio d'autunno in Basilica (orario: 6.15)
Una visita con approfondimenti tematici sui mosaici della Basilica illuminati dai primi raggi di sole dell’equinozio.
A cura di: Fondazione SoCoBa. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata a comunicazione@basilicadiaquileia.it. Luogo: Basilica Patriarcale di Aquileia
Passeggiata teatralizzata per bambini "Aquileia Lab" (orario: 9 - 10)
Un originale dialogo nell’area archeologica del Foro romano con un personaggio del passato che ha reso eterna la memoria della città di Aquileia: Titus Annius Luscus. A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Radio Magica. Biglietto: Gratuito. Prenotazione obbligatoria a 375 6562461 - didattica@discoveraquileia.com. Fascia d’eta?: 4-8 anni (accompagnati da un adulto). Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio in Piazza Capitolo (sotto la statua della Lupa Capitolina).
Archeo Open Day, visite con l'archeologo ai cantieri di scavo (orario: 10-13; 15.30-18)
Aree: Foro - Decumano e mura a zig zag - Grandi Terme - Teatro - Porto Fluviale - Sponda orientale del porto fluviale - Domus dei Putti danzanti - Antichi Mercati (Fondo Pasqualis) - Domus (Fondo Cal) - Sepolcreto. A cura di: Fondazione Aquileia, Universita? di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia e di Verona, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del FVG. Ingresso libero senza prenotazione.
Archeologia sperimentale, Forno vetraio romano (orario: 10-13; 15-19)
Lavorazione del vetro con tecniche antiche da parte di maestri vetrai muranesi e utilizzando la replica di un forno vetrario romano alimentato esclusivamente a legna. A cura di: Fondazione Aquileia. Luogo: Fondi Pasqualis. Ingresso gratuito senza prenotazione. Per maggiori info: assaquileia@libero.it - prolocoaquileia@libero.it
Passeggiata teatralizzata per bambini "Aquileia Lab" (orario: 10.30-11.30)
Un originale dialogo nell’area archeologica del Foro romano con un personaggio del passato che ha reso eterna la memoria della città di Aquileia: Titus Annius Luscus. A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Radio Magica. Biglietto: Gratuito. Prenotazione obbligatoria a 375 6562461 - didattica@discoveraquileia.com. Fascia d’eta?: 9-13 anni. Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio in Piazza Capitolo (sotto la statua della Lupa Capitolina).
Visita guidata: Aquileia, millenario crocevia di popoli e culture (Orario: 10.30)
Straordinaria passeggiata tra i resti archeologici di quella che fu tra le piu? importanti citta? dell’Impero romano, capitale della X Regio, oggi dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanita?. A cura di: PromoTurismoFVG. Biglietto: 15€ visita guidata + 5€ ingresso alla Basilica - Gratis con FVGCard e FVGCardAquileia. Per info su riduzioni, gratuita? e per la prenotazione (obbligatoria): InfoPoint Aquileia PromoturismoFVG 0431 919491 - info.aquileia@promoturismo.fvg.it
Visita guidata: Benvenuti nella Domus di Tito Macro (orario: 15)
L’antica metropoli romana svela uno dei suoi luoghi piu? suggestivi: la Domus di Tito Macro, una delle piu? grandi dimore di epoca romana tra quelle scoperte nel Nord Italia. La visita prosegue in un emozionante viaggio a ritroso nel tempo nella Domus e Palazzo Episcopale. A cura di: PromoTurismoFVG. Biglietto: 15€ visita guidata + 5€ ingresso alla Domus e Palazzo Episcopale + 5€ ingresso alla Domus di Tito Macro - Gratis con FVGCard e FVGCardAquileia. Per info su riduzioni, gratuita? e per la prenotazione (obbligatoria): InfoPoint Aquileia PromoturismoFVG 0431 919491 - info.aquileia@promoturismo.fvg.it
Apertura e visita guidata: Casa Bertoli (orario: 15.30-19)
Visita guidata alla casa e al giardino del primo studioso di antichita? di Aquileia, con i suoi affreschi medievali e i materiali lapidei reimpiegati. A cura di: Associazione Nazionale per Aquileia APS e Soprintendenza ABAP FVG. Luogo: Casa Bertoli, via Popone 6. Ingresso gratuito, a piccoli gruppi, senza prenotazione. Per maggiori info: assaquileia@libero.it
Frammenti di storia: visita guidata alla mostra "Totale. La Grande Guerra attraverso storie di donne e uomini" (orario 16.30)
Visita guidata alla scoperta dei cimeli della Grande Guerra gia? custoditi al Museo Militare della Casa della Terza Armata a Redipuglia. A cura di: Pro Loco Aquileia, in collaborazione con Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa. Ritrovo: Palazzo Meizlik (via Popone 7). Biglietto: Gratuito, su prenotazione obbligatoria (max 25 persone) a Pro Loco Aquileia: prolocoaquileia@libero.it - 043191087.
Passeggiata teatralizzata per bambini "Aquileia Lab" (orario: 16.30-17.30)
Un originale dialogo nei pressi della millenaria Basilica patriarcale con un personaggio del passato che ha reso eterna la memoria della città di Aquileia: il vescovo Teodoro. A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Radio Magica. Biglietto: Gratuito. Prenotazione obbligatoria a 375 6562461 - didattica@discoveraquileia.com. Fascia d’eta?: 4-8 anni (accompagnati da un adulto). Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio in Piazza Capitolo (sotto la statua della Lupa Capitolina).
Passeggiata teatralizzata per bambini "Aquileia Lab" (orario: 18-19)
Un originale dialogo nei pressi della millenaria Basilica patriarcale con un personaggio del passato che ha reso eterna la memoria della città di Aquileia: il vescovo Teodoro. A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Radio Magica. Biglietto: Gratuito. Prenotazione obbligatoria a 375 6562461 - didattica@discoveraquileia.com. Fascia d’eta?: 9-13 anni. Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio in Piazza Capitolo (sotto la statua della Lupa Capitolina).
Concerto: Promenade sentimentale: un ponte tra due epoche (orario: 18)
Al pianoforte solista Alessandro Del Gobbo: giovane concertista friulano, vincitore di importanti concorsi internazionali. Musiche di C. Debussy e J.P. Rameau. Il concerto verra? aperto dal Piccolo Coro Natissa di Aquileia diretto dal M° Patrizia Dri.
A cura di: MAN Aquileia con CEDIM, Associazione Musicale. Ingresso alla tariffa simbolica di 1 euro in occasione della serata delle Giornate Europee del Patrimonio. Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia. Per info e prenotazioni: https://cedimpromenadesentimentale.eventbrite.it
Visita guidata al museo (orario 20.30)
A cura di: MAN Aquileia. Ingresso alla tariffa simbolica di 1 euro in occasione della serata delle Giornate Europee del Patrimonio. Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia. Per info e prenotazioni: museoaquileiaeventi@cultura.gov.it
Concerto per violino (orario: 20.30)
Concerto per violino di Pierpaolo Foti: musicista, compositore, sperimentatore ed innovatore artistico.
A cura di: Comune di Aquileia. Luogo: Piazza Capitolo. Accesso libero.
Apertura straordinaria serale del Museo Archeologico nazionale di Aquileia
Il Museo archeologico nazionale di Aquileia, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sara? eccezionalmente aperto e visitabile fino le ore 22.00 – ultimo ingresso ore 21.30. A cura di: MAN Aquileia. Ingresso alla tariffa simbolica di 1 euro in occasione della serata delle Giornate Europee del Patrimonio. Per info: museoaquileiaeventi@cultura.gov.it
Il programma di sabato 24
Archeologia sperimentale, Forno vetraio romano (orario: 10-13; 15-19)
Lavorazione del vetro con tecniche antiche da parte di maestri vetrai muranesi e utilizzando la replica di un forno vetrario romano alimentato esclusivamente a legna. A cura di: Fondazione Aquileia. Luogo: Fondi Pasqualis. Ingresso gratuito senza prenotazione. Per maggiori info: assaquileia@libero.it - prolocoaquileia@libero.it
Visita guidata: Benvenuto nella Domus di Tito Macro (orario 15)
L’antica metropoli romana svela uno dei suoi luoghi piu? suggestivi: la Domus di Tito Macro, una delle piu? grandi dimore di epoca romana tra quelle scoperte nel Nord Italia. La visita prosegue in un emozionante viaggio a ritroso nel tempo nella Domus e Palazzo Episcopale. A cura di: PromoTurismoFVG. Biglietto: 15€ visita guidata + 5€ ingresso alla Domus di Tito Macro + 5€ ingresso alla Domus e Palazzo Episcopale - Gratis con FVGCard e FVGCardAquileia. Per info su riduzioni, gratuita? e per la prenotazione (obbligatoria): InfoPoint Aquileia PromoturismoFVG 0431 919491 - info.aquileia@promoturismo.fvg.it