Eccellenze del nord est: a Pordenone le imprese più dinamiche del 2023
Si terrà lunedì 20 novembre alle 17:30 in Fiera a Pordenone la presentazione del focus sull’economia del territorio, con l'analisi sulle performance di quasi 4 mila società di capitali della provincia di Pordenone realizzata dall’Ordine dei Commercialisti con l’Università Ca' Foscari. Non solo i fatturati, ma anche gli indicatori economico-finanziari combinati nei parametri dell’Indice Sintetico di Performance - ISP, per evidenziare le imprese più dinamiche della provincia pordenonese e del Triveneto.
Parte da Pordenone la prima tappa di “Eccellenze del Nord Est, le imprese più dinamiche 2023”, il roadshow per presentare l’analisi sulle imprese più performanti del Triveneto - realizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Pordenone, Rovigo, Venezia, Trento - Rovereto, Treviso, Padova e Belluno con partner scientifico il Centro Vera dell’Università Ca’ Foscari e main partner Banca Finint - che si terrà in Pordenone Fiere lunedì 20 novembre 2023 dalle ore 17:30 alle ore 19 e in diretta streaming sul sito web del media partner Il Gazzettino.
Dopo i saluti istituzionali di Alberto Sandrin presidente Ordine Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Pordenone, sarà Federica Lucchetta, dottore commercialista del gruppo di lavoro Eccellenze del Nord Est 2023, a presentare l’analisi sulle performance delle quasi 4 mila società di capitali della provincia di Pordenone, attraverso gli otto indicatori di eccellenza che compongono l’Indice Sintetico di Performance - ISP.
Non solo un’analisi delle performance economico - finanziarie, ma anche un confronto sui fattori virtuosi che consentono alle società di capitali della provincia di Pordenone e del Triveneto di emergere e distinguersi nei rispettivi settori industriali, attraverso le voci degli imprenditori e manager che permetteranno di collegare le analisi e le statistiche con i programmi aziendali di sviluppo dei vari business. Un confronto condotto dal giornalista Roberto Papetti, che si aprirà con l’intervento di Gianluca Tesolin amministratore delegato Bofrost, a cui seguirà il dialogo tra le categorie economiche e professionali sullo stato dell'economia del territorio e sulle prospettive della finanza per le imprese.
Alla tavola rotonda “La finanza sostenibile a supporto delle Imprese“, in cui imprenditori, economisti e professionisti si confronteranno sullo stato dell’economia pordenonese e sulle prospettive di crescita delle imprese, interverranno: Mauro Sbroggiò amministratore Delegato Finint Investments, Martina Gazzin responsabile relazioni e analista CSR Laghi, Stefano Bravo direttore generale Confidi Friuli, Andrea Sorrentino direttore Generale Modefinance, Alberto Sandrin presidente ODCEC di Pordenone e Michele Costola ricercatore in Politica Economica dipartimento di Economia Università Ca' Foscari di Venezia.
Sotto la lente di Eccellenze del Nord Est – Le imprese più dinamiche 2023 sono i 110 mila bilanci delle società di capitali del Triveneto, lungo i 400 km di asse immaginario da Bolzano a Trieste: un tessuto economico di imprese che copre i 40 mila chilometri quadrati tra Veneto, Trentino - Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
L’iniziativa organizzata con il patrocinio del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti Esperti Contabili, della Camera di Commercio di Pordenone - Udine, di Confindustria Alto Adriatico, del Comune di Pordenone e con il sostegno del main partner Banca Finint.
La partecipazione è gratuita, la cittadinanza è invitata.
Le prossime tappe di Eccellenze del Nord Est – Le imprese più dinamiche 2023 saranno: Rovigo il 22/11 al Salone del Grano; Venezia il 29/11 all’Heritage Tower di Marghera; Trento il 30/11 Sala InCooperazione; Treviso il 01/12 ai Benetton Studios di Castrette Villorba; Padova il 5/12 a Villa Borromeo di Sarmeola di Rubano; Belluno il 7/12 a Villa Miari Fulcis.