"Favole al telefono", la letteratura in musica in ricordo di Gianni Rodari
Mercoledì 19 luglio, nel parco di Villa Businello di Spilimbergo, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia il cantautore, cantafavole, docente e regista marchigiamo Gianluca Lalli presenta alle 18 il suo lavoro discografico da cui deriva lo spettacolo. Tratto dall’omonima opera di Rodari, il disco è stato realizzato in occasione del centenario della nascita del noto autore piemontese. Un omaggio che ha dimostrato importanti apprezzamenti. L'album, infatti, ha già avuto il suo felice riscontro con la famiglia Rodari, che ha appoggiato il progetto di buon grado, così come lo staff di Radio Rai, che ha deciso di inserirlo nel palinsesto di “Radio KIDS”. Il disco di Lalli, candidato alla targa Tenco 2023 per il suo ultimo disco “Letteratura in musica”, è stato recensito da Rai 2, dall’emittente radiofonica della Rai ISO Radio da importanti quotidiani nazionali, tra i quali Il Tempo, La Repubblica, Il Manifesto, TgCom24 24.
La storia
Scritte nel 1962, le “Favole al telefono” sono una pietra milare per il grande pubblico infantile e non solo: entrate a pieno titolo nella scuola e nelle case dei bambini di tutto il mondo, hanno mostrato che la straordinaria capacità di invenzione dello scrittore poteva coniugarsi con l'osservazione della realtà contemporanea senza mai scadere nel moralismo e in una soffocante vocazione didattica. Collaudate con successo sul ‘Corriere dei piccoli’, hanno portato alla ribalta personaggi destinati ad occupare ruoli da protagonisti nel ricchissimo universo rodariano, dalla minuscola Alice Cascherina a Giovannino Perdigiorno, imprevedibile viaggiatore in straordinari paesi. E che dire del ragionier Bianchi, rappresentante di commercio degli anni Sessanta, che al telefono ogni sera raccontava alla sua bambina favole dagli esiti imprevedibili? Oggi magari avrebbe usato con altrettanta disinvoltura il cellulare o altri strumenti della tecnologia.
Info utili
L’appuntamento avrà inizio alle 18 e sarà a ingresso gratuito. Prima di accomodarsi sul prato (il pubblico è invitato a portare con sè un plaid o un cuscino) si fa merenda tutti insieme, alle 17.30, offerta dalla pasticceria “Le strane delizie” di Spilimbergo e dall’ azienda agricola “Malpaga Kurt“ di Castions di Zoppola. In caso di maltempo, il tutto e negli stessi orari si svolgerà nell’auditorium della Casa dello studente.
L'evento rientra nella rassegna Fila a Teatro...sotto gli Alberi. Dopo i parchi urbani di Maniago, Fagagna e Zoppola, l'evento sbarca a Spilimbergo atrraverso una versione molto originale delle “Favole al telefono” di Gianni Rodari che Gianluca Lalli propone al pubblico senza età della rassegna organizzata da Molino Rosenkranz. L'appuntamento è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e di IoSonoFVG. Alle tappe di “A Teatro sotto gli Alberi” contribuiscono e collaborano le amministrazioni comunali di Fagagna, Gorizia, Maniago, Romans d’Isonzo, Spilimbergo, Zoppola e le Associazioni “Cultura Globale” e “Dialoghi” di Gradisca d'Isonzo.