Giostra dei Castelli: un salto indietro nel medioevo
Tutto il programma della 37°edizione in programma dal 16 al 17 settembre a Torre
Sarà un fine settimana all'insegna della cultura a Pordenone. Oltre alla festa del libro, al castello di Torre si terrà la 37° edizione della Giostra dei Castelli, in programma il 16 e 17 settembre. L’evento è nato nel lontano 1985 come giostra medievale coi cavalli ma poi si è convertita a rievocazione per famiglie con tanti spettacoli itineranti che, negli anni, hanno coinvolto decine e decine di gruppi storici e di artisti di altissimo livello.
Gli spettacoli, ad ingresso libero, cominceranno sabato alle 20 quando il Conte di Ragogna scenderà dal castello con la sua corte fino all’area degli spettacoli, mettendo in scena una breve sfilata serale di apertura. Domenica alle 15 ci sarà invece il grande corteo tradizionale con conte e contessa in testa, nobili, cavalieri, artigiani e semplici contradaioli che procederanno dal castello fino alla piazza don Lozer di Torre, dove tutti potranno assistere a varie esibizioni coinvolgenti, per poi tornare tutti all’area spettacoli sotto il castello.
Alla manifestazione parteciperanno più di 350 i figuranti. Una sfilata in costume che non si ferma solo alle comparse locali dato che si aggiungeranno oltre 200 artisti dei 25 migliori gruppi di rievocazione storica della penisola provenienti da Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto. Trampolieri e mangiafuoco, buffoni di corte, giullari e cantastorie, saltimbanchi, fachiri e danzatrici, compagnie di ventura con i loro duelli, arcieri e falconieri con i loro maestosi rapaci. Uno spettacolo adatto agli spettatori di tutte le età. Da non perdere infine alcune pietanze tipiche medievali accompagnate dalla specialità della casa come la “chalda”, un piatto simile alla piadina il cui impasto viene tirato al momento dalle esperte cuoche torresane.