Pn Trading Places, l'educazione finanziaria a portata di tutti
Il credito, la gestione del risparmio, la previdenza complementare, la riorganizzazione economico-finanziaria del Vaticano. Sono alcuni dei temi che venerdì 6 ottobre, a Pordenone, caratterizzeranno la seconda giornata di “Pn Trading Places”, il primo e unico festival in Italia sulla cultura finanziaria organizzato dall’Università di Udine e dal Comune di Pordenone.
Ospite d’eccezione sarà il prefetto della Segreteria per l’economia della Città del Vaticano, Maximino Caballero Ledo, protagonista di tre incontri, due dei quali con gli studenti universitari e delle superiori. Durante tutta la mattinata, inoltre, studenti dell’ultimo anno della laurea magistrale in Banca e Finanza terranno seminari sull’educazione finanziaria in tre istituti scolastici pordenonesi: il Flora, il Kennedy e il Leopardi-Majorana. Obiettivo del festival, che proseguirà fino al 7 ottobre, è infatti quello di contribuire a promuovere una cultura finanziaria diffusa, alla portata di tutti, parlando a un pubblico il più ampio e vario possibile. Il progetto “Pn Trading Places” è stato ideato dai corsi di laurea in Banca e finanza della sede pordenonese dell’Ateneo friulano con il patrocinio del Comitato interministeriale per l’educazione finanziaria.
L'evento clou
I primi due appuntamenti con il ministro vaticano, Maximino Caballero Ledo, si terranno nella mattinata nell’auditorium della Regione (via Oberdan 18). Alle 10 incontrerà gli studenti degli istituti superiori di Pordenone. Lo introdurrà Sandro Sandrin, presidente dell’associazione "Eventi Euro ‘92” e coordinatore della rassegna “Ascoltare, leggere, crescere”. Alle 12, introdotto da direttore scientifico del festival, Stefano Miani, incontrerà gli studenti universitari. Alle 20.30 sarà intervistato dal direttore della sede del Friuli Venezia Giulia dell’agenzia Ansa, Francesco De Filippo. L’incontro sarà introdotto da Cristiana Compagno, professoressa di economia e gestione delle imprese, già rettrice dell’Università di Udine.
Dalle 11 alle 13, nella sala consiliare dell’ex Provincia, ritorna l’“Aperitivo con l’educazione finanziaria”. Il tema che affronterà Enrico Geretto, docente di economia degli intermediari finanziari dell’Ateneo friulano, sarà “Credito e privati: relazioni e problematiche”.
Alle 17.30, sempre nell’auditorium della Regione, tavola rotonda su “La previdenza complementare da opportunità a necessità”. Stefano Miani, docente di economia degli intermediari finanziari all’Ateneo udinese, terrà la relazione introduttiva. Coordinati da Enrico Geretto, dialogheranno: Piergiuseppe Mazzoldi, vicepresidente Fondo pensione nazionale delle Banche di credito cooperativo; Gianfranco Luca Bertinotti, amministratore di Previbank, il fondo pensione di riferimento del settore del credito, e segretario nazionale della Federazione autonoma dei bancari italiani (Fabi); Vincenzo Saporito, vicepresidente del Fondo pensione per il personale dipendente delle casse rurali del Trentino. Concluderà Federica Seganti, docente dell’Università di Udine, già presidente vicario Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) e componente dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa).
Dalle 18 alle 20, nella sala consiliare dell’ex Provincia, ultimo “Aperitivo con l’educazione finanziaria” (ApEdufin). Enrica Bolognesi, docente di economia degli intermediari finanziari, parlerà su “La gestione del risparmio”.