Spk Teatro 'guarda oltre': Comizi d'amore, laboratori e appuntamenti al buio con le opere contemporanee
Il calendario della prima edizione del Festival Guarda Oltre 23 – festival del teatro presente, in programma a Pordenone e a Cordenons dal 27 settembre al 7 ottobre
Undici spettacoli, tre serate musicali, due laboratori e una masterclass da non perdere. Questo è solo un assaggio del programma della prima edizione del Festival Guarda Oltre 23 – festival del teatro presente. Un evento curato da SpkTeatro (diretto da Lisa Moras e Martina Coral) che andrà in scena a Pordenone e a Cordenons dal 27 settembre al 7 ottobre, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Banca 360 FVG e BCC Pordenonese Monsile.
Saranno 10 giorni di full immersion alla scoperta del teatro contemporaneo in location come il Capitol, Cinemazero la sede di IRSE e il Teatro Auditorium Aldo Moro di Cordenons.
Comizi d'amore, l'omaggio a Pasolini
Gli spettacoli si articolano in due diversi filoni. Il primo sarà ”100 + 1 comizi d’amore”. Tre giornate su Pasolini dove s'indaga sulla sessualità e l’affettività come chiave di lettura del contemporaneo. Elisa Virgili, filosofa politica e ricercatrice in studi di genere, condurrà i 3 “chiacchieritivi” in programma prima degli spettacoli di questa sezione tematica, dal 27 al 29 settembre, per approfondire temi e contesti sociali, bevendo un aperitivo. Ospite d’eccezione nella terza serata Paolo D’Andrea, esperto conoscitore di Pasolini che insieme all’autrice approfondirà il tema sorgente del progetto, in collaborazione con Cinemazero.
In più ci saranno tre spettacoli che affronteranno ognuna di queste tematiche. Si passerà dallo sguardo di Chiara Boscaro e Marco di Stefano con Lemon Therapy diretto e interpretato da Enrico Lombardi e Alice Melloni, a Fuck Me(n) per la regia di Liv Ferracchiati. Infine ci sarà Lisa Moras, che leggerà in anteprima nazionale lo studio del nuovo testo, “Spudorate – A Porn Up confession”, evoluzione del tanto amato Porn Up Comedy.
Scena contemporanea
Il secondo filone si concentra sulle drammaturgie contemporanee, nazionali e internazionali, che ci presentano personaggi reali, terribilmente umani, immersi nel presente. Da questo punto di vista si avrà davvero l'imbarazzo della scelta, da Breve apologia del caos per eccesso di testosterone nelle strade di Manhattan, di Santiago Sanguinetti, in programma sabato 30 settembre all’Aldo Moro, a Psychodrama di Matt Wilkinson passando per 4000 miglia di Amy Herzog. BASH di Neil LaBute, nuova produzione di SpkTeatro verrà proposto in una chiave inedita con la proiezione, il 2 ottobre alle 18 a Cinemazero, del documentario che David Da Ros, grazie alla collaborazione con Nuove Tecniche.
Amy Herzog, Annie Baker e Ella Hickson, tre delle migliori autrici contemporanee, saranno protagonisti delle serate di Vivida – appuntamenti al buio con il teatro. Una tappa davvero esclusiva alla scoperta di drammaturgie anglofone contemporanee, tradotte da Monica Capuani e lette dai partecipanti alla masterclass la Parola Viva, giunta alla quarta edizione.
Oltre alla masterclass, in programma due laboratori d’eccezione sul tema della drammaturgia: Tradurre Teatro, seminario a ingresso gratuito con Monica Capuani, previsto il 4 ottobre dalle 17 alle 19 nelle sale dell’IRSE, in via Concordia 7 a Pordenone. Nella stessa sede il 7 ottobre, dalle 9 alle 18, Scrivere Teatro, con Michele Vargiu, al costo di 35 euro a partecipante.
Info utili
Ci sono varie modalità per accedere agli spettacoli: l'acquisto del biglietto singolo le diverse forme di abbonamento disponibili online e in biglietteria. Per maggiori informazioni il consiglio è di mandare una mail a biglietteria@spkteatro.com. Il programma è disponibile su spkteatro.com.