Il Verdi porta in Piazzetta Pescheria l'omaggio al capolavoro di Giorgio Gaber
Ancora un appuntamento tra musica e parole per l’Estate in Piazzetta Pescheria del Teatro Verdi di Pordenone. Dopo il successo del giornalista sportivo e grande affabulatore Federico Buffa, la “palla” passa mercoledì 26 luglio (sempre alle 21.00) all’applauditissimo spettacolo-concerto in onore del grande teatro-canzone ideato Giorgio Gaber.
Adattato e diretto da Emilio Russo “Far finta di essere sani" intreccia parole e canzoni per raccontare lo spaesamento dell'Uomo comune davanti ai cambiamenti continui del mondo e all'incapacità di realizzare i propri (eventuali) ideali in una quotidianità che si fa sempre più materialistica A quasi cinquant’anni dall’uscita di questo capolavoro e a venti dalla scomparsa di Gaber, la cantautrice Andrea Mirò insieme all’attore cantante e musicista Enrico Ballardini e alla scoppiettante verve di Musica Da Ripostiglio riportano in scena le riflessioni ironiche e graffianti del Signor G. con canzoni che sono entrate nella storia della musica, come “Lo Shampoo” e “La libertà”.
L’album Far finta di essere sani, è un successo senza tempo, ancora perfettamente vivido e contemporaneo: presente alla posizione numero 48 della classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre, secondo la rivista Rolling Stone Italia. È a partire da qui che Gaber/Luporini creano il “Teatro canzone” e il Signor G: in lui convivono la voglia di essere una cosa e la consapevolezza dell’impossibilità di ‘essere’ quella cosa, suggerendo la possibilità di abbracciare le più grosse realtà sociali partendo da sé stessi. Lo spettacolo è vincitore del Premio Enriquez 2022.
Gran finale mercoledì 2 agosto con il ‘punk da balera’ mescolato al ‘free jazz’ degli Extraliscio Club, guidati dalla follia poli-strumentale e dalla dolcissima voce dell’eclettico Mirco Mariani. Info in biglietteria (tel 0434 247624) e online www.teatroverdipordenone.it