Cosa fare nel weekend a Pordenone e dintorni
Tanti gli appuntamenti che animeranno il pordenonese per questo fine settimana in cui cade l'Estate di San Martino. Ecco la selezione di PordenoneToday su cosa fare nel weekend
Temperature in deciso calo, ma almeno per questo fine settimana dovremmo essere all'asciutto. Non certo di eventi, visto che sarà un fine settimana a dir poco ricco di appuntamenti, molti dei quali dedicati all'Estate di San Martino. Ecco dunque la selezione di PordenoneToday su cosa fare nel weekend.
Sagre e feste
Partendo proprio dalle festività dedicate a San Martino a Fanna va in scena l'ultimo fine settimana della sagra a lui dedicata. Buon cibo, natura ed escursioni in canoa sono invece gli ingredienti per l'estate di San Martino al Lago della Burida. Protagonista poi di molte feste di paese in questo periodo, l'oca torna protagonista anche a Morsano al Tagliamento che spegne le 49 candeline. Ma sarà un fine settimana all'insegna del buon cibo anche in Val Tramontina (precisamente a Tramonti di Sopra) che rende omaggio a quello che è il primo presidio Igp del Friuli Venezia Giulia, la Pitina. Per l'Estate di San Martino, poi, diverse le osterie aderenti che proporranno, anche nel pordenonese, menù a base di zucca, castagne e buon vino. Non potevano mancare, in questo lungo elenco, inoltre le numerose aziende vitivinicole friulane che aprono le loro porte per un altro appuntamento di Cantine Aperte per San Martino. Piatti tipici della civiltà contadina, ma anche della cucina austriaca, senza dimenticare i sapori dell'autunno sono gli ingredienti della nuova edizione della sagra per l'Estate di San Martino a Villanova di Pordenone.
Di alta cucina si parla a San Vito Al Tagliamento che ospita sabato lady chef Lume Lani che, nell'intervista condotta da Maira Trevisan, racconterà la sua storia e le sue esperienze, dalla passione precoce per la cucina formata in anni di tenace gavetta, ai riconoscimenti ottenuti in prestigiose competizioni.
Musica, festival e incontri
L'autunno sanvitese festeggia in musica con due appuntamenti previsti in questo fine settimana. Sabato 11 sarà la volta di Luca Colombo, il chitarrista protagonista di un concerto in piazza del Popolo a ingresso libero. Marco Cortinovis all'organo, insieme con il Coro del Fvg, l'Accademia d'archi Arrigoni e l'Orchestra da camera di Pordenone saranno invece "sul palco" del Duomo sempre si San Vito al Tagliamento per il concerto intitolato "Perla tra Perle". Parte invece da Sacile venerdì 10 alle 20.30 a Palazzo Ragazzoni (per concludersi il 12 a San Vito al Tagliamento) un trittico di concerti dedicati al celebre compositore francese Francis Poulenc, nel 60° anniversario della morte. La speranza, infine, è il fil rouge delle musiche in programma per il concerto in Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone inserito nel programma della 32a edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra.
Diversi anche gli incontri non dedicati al cibo. E' il caso di Cinemazero che ospita Edoardo De Angelis a Pordenone per presentare il suo ultimo film "Comandante". Di temi cruciali per il mondo della viticoltura e dell'agricoltura si parla ancora alla Fiera di Pordenone che ospita Rive 2023, la rassegna internazionale di viticoltura ed enologia giunta alla IV edizione. Il Teatro Verdi Pordenone organizza poi a Teatro Miotto di Spilimbergo la conferenza "La montagna che educa-educare alla montagna", un’occasione per condividere e approfondire tematiche legate all’importanza dell’educazione e di quanto la formazione sia indispensabile per fornire gli strumenti necessari a creare nuova imprenditorialità nelle terre alte, favorendo così il contrasto allo spopolamento delle vallate.
Entra nel vivo poi la prima edizione del Digital Education Festival, tre giorni di full immersion nel mondo del digitale guidati da un team di illustri specialisti che stimoleranno a un approccio e a un utilizzo consapevole e formativo delle nuove tecnologie e dei new media. Restando in tema di festival, inoltre, impossibile non citare il Piccolo Festival dell'Animazione che con i suoi oltre 80 film in gara anima San Vito al Tagliamento, con qualche "incursione" anche a Pordenone, Udine, Staranzano, Gorizia e Trieste. Fine settimana, infine, dedicato alla divulgazione scientifica anche con PordenonePensa Scienza, sette appuntamenti tra Cordenones e Pordenone per capire con più consapevolezza il mondo che ci circonda.
Sul fronte delle mostre, infine, ad aprire i battenti sabato 11 alla Società Operaia di Pordenone è l'eposizione che ricostruisce la storia di “Angelo Baviera e i carriolanti friulani alla corte del Kaiser”.