Aumenta lo smog, Pordenone 30esima tra le province più inquinate
Dal 2018 a oggi si registra un incremento del 6,5%
C'è anche Pordenone tra le 58 città italiane dove la concentrazione di polveri sottili supera i limiti fissati dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). A fornire i numeri dell'inquinamento nelle città è l'emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, in collaborazione con lo European data journalism network, di cui fa parte Il Sole 24 Ore.
Stando a quanto riportato, nei 58 centri urbani, nei quali abitano il 73% degli italiani, la concentrazione media di Pm 2,5 (rilevata nei primi mesi di quest'anno) ha superato il valore di riferimento, pari a 10 microgrammi per metro cubo. Da gennaio ad agosto 2023 la provincia più colpita risulta essere stata Cremona, seguita da Monza e Brianza, Milano, Mantova e Padova.
La provincia di Pordenone si piazza al 30esimo posto con una concentrazione di 13,1 microgrammi di PM 2.5 per metro cubo. L'aumento degli inquinanti in un periodo che parte dal 2018, registra un +6,3%.
Peggio in Friuli Venezia Giulia fa solo Gorizia, sedicesima con 14,2 microgrammi (+6,5% nel periodo). A Udine si respira leggermente meglio (11,5 microgrammi, +5,3%), mentre Trieste si attesta a 12,7 microgrammi.